Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Foca Accetta

Forme del tempo. Identità sociali strutture religiose vescovi e terremoti in Calabria nei secoli XVI-XVIII

Forme del tempo. Identità sociali strutture religiose vescovi e terremoti in Calabria nei secoli XVI-XVIII

Foca Accetta

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2025

Il presupposto metodologico che il divenire del percorso storico della società, si deve intendere e ricostruire attraverso l’osservazione del particolare costituisce l’essenza dei saggi proposti. Fondati su documenti inediti, esplorano gli aspetti identitari delle ricostruzioni genealogiche e dei libri di famiglia; indicano le tensioni emotive, le fratture socio-economiche e le trasformazioni urbanistiche provocate dai terremoti del 1659 e del 1783 in Calabria; specificano il ruolo delle comunità locali, dell’aristocrazia feudale e di esponenti laici nella capillare diffusione degli Ordini regolari; e, infine, sottolineano l’azione pastorale dei vescovi al fine di promuovere la formazione culturale e religiosa del clero diocesano.
10,00

L'altra storia del secolo breve in Calabria. Paesi, uomini e territorio. Degrado ambientale ed emergenze sociali

L'altra storia del secolo breve in Calabria. Paesi, uomini e territorio. Degrado ambientale ed emergenze sociali

Foca Accetta

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2025

pagine: 140

Le problematiche sociali ed economiche, le condizioni ambientali e le carenze strutturali che la regione presentava nel Novecento, così come altre emergenze ed escrescenze sociali (abusi amministrativi, peculato, omicidi, compravendita di voti, furti, violenza di genere e domestica, ecc.) rimangono e persistono nella società calabrese contemporanea. Ricostruite sulla base delle fonti, conservate presso l’Archivio di Stato di Vibo Valentia, inserite in una dimensione storiografia più ampia e articolata, danno senso e sostanza al titolo del volume che riprende la celebre definizione dello storico inglese Eric Hobsbawm.
18,00

Statuae. Memoria religiosa e identità collettiva

Statuae. Memoria religiosa e identità collettiva

Foca Accetta, Filippo Ramondino, Francesco Colelli

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2025

Le coordinate: memoria religiosa e identità collettiva, base del presente lavoro, delineano un patrimonio culturale che stratificato lungo il corso dei secoli, unisce passato e presente, crea un rapporto tra religione e religiosità. La sequenza dei contributi delinea la formazione e il consolidamento della memoria religiosa della città, legata alla fondazione del convento di San Domenico in Monteleone (1543) e alla attività dei domenicani di promuovere associazioni laicali, in particolare la congregazione del SS. Rosario che, nell'organizzare e vivere i riti pasquali, realizza un momento d'identità collettiva.
20,00

Monteleone. Una città calabrese in età moderna. Ricerche e documenti. Volume Vol. 1

Monteleone. Una città calabrese in età moderna. Ricerche e documenti. Volume Vol. 1

Foca Accetta

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2024

pagine: 178

La storia di Monteleone, oggi conosciuta come Vibo Valentia, è delineata attraverso documentati studi monografici, che analizzano e mettono in evidenza il ruolo sociale delle strutture assistenziali e religiose, i simboli dell'identità economica, artistica e culturale dell'elite locale. Il fine è di rilevare il peso che la città ebbe nel corso dell'età moderna, nel contesto generale della Calabria.
16,00

La città del pizzo. Economia e società (secc. XVI-XIX)

La città del pizzo. Economia e società (secc. XVI-XIX)

Foca Accetta

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2024

18,00

Monteleone. Volume Vol. 2

Monteleone. Volume Vol. 2

Foca Accetta

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2024

pagine: 180

La storia di Monteleone, oggi conosciuta come Vibo Valentia, è delineata attraverso documentati studi monografici, che analizzano e mettono in evidenza il ruolo sociale delle strutture assistenzali e religiose, i simboli dell'identità economica, artistica e culturale dell'elite locale. Il fine è di rilevare il peso che la città ebbe nel corso dell'età moderna, nel contesto generale della Calabria.
16,00

L'avvocato del Drago. San Foca Martire, patrono di Francavilla Angitola

L'avvocato del Drago. San Foca Martire, patrono di Francavilla Angitola

Foca Accetta

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2024

pagine: 156

Nei secoli scorsi nel Mezzogiorno d’Italia in genere, e specialmente in Calabria, la cultura religiosa popolare era condizionata dal sentimento d’impotenza che si provava nei confronti della natura. In questo contesto la gerarchia tra Dio, la Vergine e i Santi non coincideva con quella del catechismo cristiano, ma era capovolta a favore del Santo Patrono, il “deus loci”, al quale - e solo a lui - il popolo dei fedeli si rivolgeva nei casi più disperati . San Foca Martire d’Antiochia agricoltore e soldato, patrono di Francavilla Angitola, in provincia di Vibo Valentia, da sempre è invocato contro il morso di serpenti e per “essere liberati dal fragor de’ terremoti, dall’orribile contagio delle pestilenze, dal ghiacciato fulminante alito del colera, come dai morbi tutti funerei e letali, e massime dagli orrori delle vicessitudini sociali”.
15,00

Il contabile della 'Ndrina

Il contabile della 'Ndrina

Luciano Prestia

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2023

L'ineluttabilità di un destino segnato può essere scalfita con la forza dell'intelletto, l'utopia è più forte dei condizionamenti, strappa gli scenari consunti e veste di colori il futuro. La realtà del Sud Italia, condizionata da antichi mesti retaggi, grazie alle nuove generazioni può abbattere muri altissimi. Il giovane protagonista del romanzo di Luciano Prestia vive da solo la tremenda realtà e non vede il riscatto se non grazie all'amore di una donna, che per cultura e tradizioni più diversa non potrebbe essere. L'amore che nasconde le brutture, l'amore che assolve, ma anche l'amore che infonde il coraggio di affrontare la battaglia della vita. La morte dei cari, il sangue che scorre diventa linfa vitale per un cuore giusto. L'America delle meraviglie, il Nuovo Mondo che dischiude le porte ai talenti ma anche a chi spera nel facile guadagno. La vanagloria, la finzione, il tormento, miscela di sentimenti che forgiano ma che possono anche uccidere. L'amicizia che ti capita una sola volta nella vita. L'amicizia tragica, onorata fino alla fine e che è capace di farti capire perché vivi.
18,00

La Congregazione agostiniana di Francesco Marino da Zumpano in Calabria (Secc. XV-XVII). Ricerche e documenti

La Congregazione agostiniana di Francesco Marino da Zumpano in Calabria (Secc. XV-XVII). Ricerche e documenti

Foca Accetta

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2023

Le congregazioni d'osservanza, sorte tra il XIV e il XVI secolo all'interno degli Ordini religiosi con l'intento di ridestare le istanze ideologiche e spirituali delle origini contro i segnali di affievolimento, ebbero in Calabria un ruolo fondamentale per l'inserimento e lo sviluppo degli insediamenti regolari, e per superare le iniziali difficoltà dovute all'ostilità di Federico II e alla capillare diffusione di monasteri greci e latini. In questo contesto si inserisce la congregazione agostiniana degli zumpani che, avviata da Francesco Marino da Zumpano alla fine del Quattrocento nei conventi di Soverato, Nocera, Aprigliano e Francavilla Angitola, si diffuse in altre località calabresi fino a contare 39 insediamenti, grazie al sostegno delle comunità locali e di benefattori.
15,00

Vito Capialbi e le sue «collezioni». Biblioteca, museo archeologico, monetiere
10,00

Filadelfia. Città della «Fraterna Dilezione»

Filadelfia. Città della «Fraterna Dilezione»

Foca Accetta

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2019

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.