Libri di Florence Rochefort
Femminismi. Uno sguardo globale
Florence Rochefort
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 136
Perché parlare di 'femminismi' al plurale? Perché l'emancipazione delle donne negli ultimi due secoli è stato un processo che ha interessato tutte le società, declinandosi in ciascuna di esse secondo modalità e obiettivi diversi. Infatti, i femminismi hanno preso forma anche in opposizione a specifiche dinamiche dei patriarcati locali, spesso intrecciate ad altri tipi di oppressione. Nati in un primo momento in un contesto prevalentemente occidentale, si sono poi radicati in tutti i continenti secondo modalità specifiche e locali di lotta. L'eterogeneità interna al movimento femminista globale è stata sinora raramente presa in considerazione, in favore di un approccio nazionale. In questo libro Florence Rochefort raccoglie la sfida di una storia globale, tracciando alcune linee guida generali della storia delle idee e della mobilitazione femminista. Ciò consente di cogliere le interazioni transnazionali tra i movimenti, le differenze di mezzi e di obiettivi, i contrasti e le continuità. Una visione ad alta quota, che attraversa i continenti dalla fine del Settecento a oggi.
Femminismi. Uno sguardo globale
Florence Rochefort
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 136
Perché parlare di ‘femminismi’ al plurale? Perché l’emancipazione delle donne negli ultimi due secoli è stato un processo che ha interessato tutte le società, declinandosi in ciascuna di esse secondo modalità e obiettivi diversi. Infatti, i femminismi hanno preso forma anche in opposizione a specifiche dinamiche dei patriarcati locali, spesso intrecciate ad altri tipi di oppressione. Nati in un primo momento in un contesto prevalentemente occidentale, si sono poi radicati in tutti i continenti secondo modalità specifiche e locali di lotta. L’eterogeneità interna al movimento femminista globale è stata sinora raramente presa in considerazione, in favore di un approccio nazionale. In questo libro Florence Rochefort raccoglie la sfida di una storia globale, tracciando alcune linee guida generali della storia delle idee e della mobilitazione femminista. Ciò consente di cogliere le interazioni transnazionali tra i movimenti, le differenze di mezzi e di obiettivi, i contrasti e le continuità. Una visione ad alta quota, che attraversa i continenti dalla fine del Settecento a oggi.
Che cos'è il genere?
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 208
Che cos'è il genere? Specialisti dell'educazione, del lavoro, della sessualità, della psicoanalisi, dello sport, dell'economia, della linguistica, della neurobiologia, della religione e della cultura illustrano qui tutta la ricchezza degli “studi di genere”, una serie di ricerche multidisciplinari che analizzano i rapporti sociali e di dominazione tra i sessi. Pubblicato in Francia nel 2014 per iniziativa dell'Institut Émilie du Châtelet di Parigi, curato da Laurie Laufer e Florence Rochefort, il testo fa luce sulle lotte contro le discriminazioni, le battaglie per la parità e l'uguaglianza, i progressi sociali e giuridici nei diritti dei singoli individui, mostrando gli effetti concreti di uno strumento scientifico – il genere – nella società di oggi. Premessa di Alfonsina Bellio.

