Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Flavio Agresti

Cari Socci. Aneddoti e personaggi del Novecento scarlinese

Cari Socci. Aneddoti e personaggi del Novecento scarlinese

Flavio Agresti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 240

La vita quotidiana, fatta di parole e gesti genuini e irripetibili, si è intrecciata ai più importanti eventi storici del passato, di cui molti scarlinesi sono stati protagonisti. È proprio per recuperare quel passato, quei personaggi e quelle vicende che si sono volute raccontare, narrate per aneddoti, le storie dei "Cari Socci". Da questi aneddoti emerge il ritratto di uomini e donne che portano in sé i tratti fondamentali del carattere toscano: la schiettezza dei modi e la spregiudicatezza dell'eloquio, che spesso sfiorano la volgarità, si coniugano a magnanimità, arguzia ed anche a un certo ottimismo. Emerge il ritratto di persone che hanno vissuto e vivono tuttora come in una grande famiglia.
23,00

Una bella pagina di storia. La lotta contro i «fanghi rossi» della Montedison di Scarlino (1971-1988)

Flavio Agresti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Iod

anno edizione: 2023

pagine: 440

"Una bella pagina di Storia" è il racconto appassionato della lunga lotta contro i “fanghi rossi” della Montedison di Scarlino (1971-1988), considerata da eminenti studiosi come la chiave di volta per la storia ambientale italiana. In prima fila ci sono stati gli operai e i tecnici dello stabilimento, i sindacati, i giovani, gli Enti Locali e i partiti. La lotta evitò il disastro ecologico nel Tirreno senza compromettere la continuità produttiva degli impianti industriali, dimostrando che ambiente e sviluppo possono convivere se c’è la volontà di riconsiderare la finalità del ciclo economico. Questa storia ha tracciato un prima e un dopo. Il prima è costituito da uno sviluppo incontrollato imposto da un capitalismo ignorante e cieco nel più assoluto disprezzo dell’ambiente. Il dopo è caratterizzato dall’onda lunga sollevata da questa lotta che, tra mille resistenze, sta modificando modi di vivere, di produrre e consumare. La lotta di Scarlino ha consentito l’adozione della Direttiva Comunitaria per la soppressione delle discariche dei fanghi rossi, per cui oggi i mari europei non vengono più sistematicamente avvelenati. La lettura di questo libro sia Speranza per nuove lotte.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.