Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Flavia Maria Margaritelli

Bullismo, stalking e mobbing. Un confronto per una difesa sostenibile

Bullismo, stalking e mobbing. Un confronto per una difesa sostenibile

Oriana Ippoliti, Flavia Maria Margaritelli, Angiolino Albanese

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

Nel volume il proposito è fornire un filo conduttore tra le parole bullismo, stalking e mobbing attraverso una lettura trasversale di tale fenomeni sociali, secondo un punto di vista sociale, psicologico, giuridico. Studiosi, formatori, studenti, docenti, responsabili HR e safety, potranno approfondire, con indicazioni pratiche, come difendersi dagli attacchi a 360 gradi. Il comportamento aggressivo presenta delle caratteristiche similari che superano le denominazioni e possono rendere vittima chiunque si trovi in una situazione di vulnerabilità, suo malgrado. Le condotte vessatorie, pertanto, analizzate da Oriana Ippoliti, accompagneranno il lettore a comprendere i comportamenti persecutori per condurlo poi nei contesti di lavoro. L'approccio pragmatico di Flavia Maria Margaritelli guiderà, così, l'adulto a confrontarsi con il proprio punto di vista, su cosa si debba fare concretamente nel contrastare il senso di costrizione vissuto. Il punto di vista giuridico sarà, infine, affrontato da Angiolino Albanese che, percorrendo il tema del diritto con leggerezza, condurrà per mano il lettore ad inquadrare il bullismo, lo stalking e il mobbing secondo una visione pratica...
18,00

«Azioni resilienti» per le organizzazioni di lavoro. Una risposta alla crisi

«Azioni resilienti» per le organizzazioni di lavoro. Una risposta alla crisi

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 214

Nel volume il proposito è fornire un filo conduttore tra le parole business, economia, crisi, felicità, resilienza, positive psychology, life skills, creatività, formazione integrale, competenze trasversali, persona, collettività, territorio. Dirigenti, HR e Safety, studiosi, formatori, potranno approfondire, con schede illustrative, perché promuovere una cultura resiliente. Modelli di resilienza organizzativa, training long life condurranno il lettore a riflettere su: intelligenza emotiva e sociale, approcci strengths-based, attività Solution-focused, pratiche creative, mindfulness, musicoterapia integrata nei protocolli di A. Molino. La Resilienza “Mode d’Emploi” affrontata da G. Bitelli, S. Dionisi, G. Muzzin, M. Saita Ravizza, descriverà azioni e strumenti per lo sviluppo dei fattori resilienti nella Persona. Esperimenti di partecipazione condivisa, saranno, infine, descritti da G. Atzori, M. Fancello, L. Pirisi, per orientare la ricerca empirica su azioni resilienti territoriali.
23,00

Stress, lavoro e benessere nell'era dei social network. Linee di pensiero e d'azione

Stress, lavoro e benessere nell'era dei social network. Linee di pensiero e d'azione

Javier Fiz Perez, Flavia Maria Margaritelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 208

"Always connected" sembra dire la società. E si scatenano i dibattiti sui pro e i contro dell'essere connessi sempre e ovunque. Per alcuni l'attuale pervasività dei mezzi di comunicazione (tra cui i social network) sembrerebbe produrre di-stress, per altri l'innovazione tecnologica sembrerebbe condurre l'essere umano verso nuove forme di lavoro, un work life blend che potrebbe generare eu-stress. Nel delicato equilibrio tra vita professionale e personale, sviluppo organizzativo e social well-being, emerge però il profilo dello smart worker che, se resiliente, contrasta rischi e/o tecnostress. Le buone prassi del work life balance oggi consistono in interventi di welfare aziendale e avvio di servizi innovativi per il miglioramento della qualità di vita (convenzioni, programmi di flessibilità lavorativa per genitori, ecc.) ma anche sviluppo delle communities nelle organizzazioni di lavoro verso una work life culture. Questo volume, pensato per dirigenti, studiosi di HR management, di prevenzione e protezione, professionisti e studiosi di psicologia applicata ai contesti organizzativi, indaga cosa significhino lo stress e il benessere nell'era dei social media. Attraverso una ricerca sperimentale sulla percezione di tempo, stress e lavoro sondata su Twitter mediante listening platform, si prospettano nuovi strumenti per le imprese e lo studio delle rappresentazioni sociali tramite l'analisi dei social network.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.