Libri di Fiorenzo S. Cuman
Lungo le vie la fede degli umili
Fiorenzo S. Cuman
Libro: Libro rilegato
editore: Aurelia
anno edizione: 2010
pagine: 256
In questo volume l'attenzione è concentrata su Bassano del Grappa. Il volume è dedicato a Maria, "regina della pace". Sono ricordati i caduti delle due ultime guerre mondiali. Il cardinale Francesco Marchisano sottolinea che l'opera è un invito "ad approfondire il significato religioso e spirituale" che "le edicole ispirano".
Vigili sentinelle lungo le strade
Fiorenzo S. Cuman
Libro: Libro rilegato
editore: Aurelia
anno edizione: 2010
pagine: 400
"Dall'Esortazione Apostolica 'Evagelii nuntiandi' fino ai più recenti documenti della riflessione cattolica troviamo costante l'impegno a scoprire tutta la ricchezza, davvero piena di fascino, della religiosità popolare. Di fronte alle immagini di tanti Capitelli, tutti proviamo un sentimento di pace, un desiderio insopprimibile e potente di confidenza e di abbandono... 'Chi cerca pio e devoto, qui troverà esaudito ogni suo voto'. Questa è solo una delle tante invocazioni che l'autore ha trovato sui muri di centinaia e centinaia di Edicole Sacre o Capitelli che ha catalogato, descritto e fotografato. Umili espressioni della fede popolare, vigili sentinelle che assicurano la protezione e incoraggiano all'intercessione."
Squarci di eternità. Saggio sull'edilizia popolare sacra
Fiorenzo S. Cuman
Libro: Libro rilegato
editore: Aurelia
anno edizione: 2010
pagine: 205
Capitelli: veri simboli di fede, esempi di arte e di storia. "Fede fatta di sassi", "Bibbia dei poveri", "Case della Madonna e dei santi": così padre Fiorenzo Cuman chiama i capitelli, grandi e piccoli, antichi e recenti. Ed in effetti il capitello, nella sua dimensione commisurata ad un'epoca in cui le ore erano scandite dal battito del campanile, richiama immagini latenti nella nostra memoria di devozione popolare, di fatica e sudore dovuti ad una giornata di duro lavoro nei campi, scandita dalle preghiere presso l'edicola religiosa più vicina. La sua opera di indagine rigorosa e paziente dei capitelli è meritoria almeno quanto la ricerca delle fonti storico-artistiche sugli stessi edifici religiosi, assai difficoltosa perché raramente e per soli cenni i documenti si occupano di tali forme di devozione popolare (dalla presentazione del prof. Giordano Dellai). Il 31° libro sulle edicole sacre è dedicato a Benedetto XVI, il papa della gioia e questa volta ci conduce sulle strade di Schiavon e Longa nella provincia di Vicenza.

