Libri di Filippo Pizzoni
Genealogia delle piante
Ross Bayton, Simon Maughan
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2018
pagine: 224
"Genealogia delle piante" è l'ultimo titolo della serie che comprende "Botanica per giardinieri" e "Latino per giardinieri", anch'essi pubblicati da Guido Tommasi Editore. Si tratta di una guida eccezionale e accessibile ai rapporti genealogici tra le famiglie delle piante. Per facilitare la consultazione, questo libro è stato diviso in tre sezioni tematiche (Gimnosperme, Monocotiledoni e Angiosperme primitive, Eudicotiledoni) e ulteriormente ripartito in capitoli corrispondenti alle famiglie "centrali", di particolare rilevanza per i giardinieri. I dettagli chiave sono accompagnati da illustrazioni informative e diagrammi per agevolare l'identificazione delle piante. Ulteriori riquadri forniscono altre informazioni interessanti, come gli utilizzi pratici in giardino e i membri degni di nota dei gruppi all'interno delle varie famiglie. Questo libro sarà utile a giardinieri, studenti di orticoltura, naturalisti in erba e botanici amatoriali per capire l'enorme diversità biologica del regno vegetale, mettendo insieme somiglianze familiari e legami genealogici.
Il giardinaggio scritto. Un viaggio tra i libri di piante e fiori guidati da Orticola di Lombardia
Filippo Pizzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Nexo
anno edizione: 2015
pagine: 96
Un viaggio tra libri di piante e fiori guidati da Orticola di Lombardia dal primo dopoguerra agli anni Novanta del XIX secolo. Un percorso attraverso periodici, saggi e manuali che raccontano l'evoluzione dell'idea del giardino e del modo di curarlo, coltivarlo colorarlo. Frutto della collaborazione tra Orticola di Lombardia e la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano che hanno messo in comune un patrimonio di beni e saperi per il pubblico di appassionati e di quanti si accostano al piacere della lettura.
Grande atlante dei giardini in Oriente e Occidente
Lucia Impelluso, Filippo Pizzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2009
pagine: 323
"Fiori brillanti, prati di smalto, fresche ombre, ruscello, boschetti, verzure, venite e purificate la mia immaginazione [...] C'è in questa oziosa occupazione un fascino che si avverte soltanto nella calma totale delle passioni, ma che da solo basta a rendere la vita calma e felice" (J.J. Rousseau). Simbolo di fecondità e di vita eterna, immagine incarnata del Paradiso perduto, il giardino è sempre stato considerato, sin dagli albori della civiltà, il luogo magico in cui l'uomo si confronta con la natura "addomesticandola" attraverso l'arte, la conoscenza e la propria particolare sensibilità. Questo Atlante intende guidare il lettore in un viaggio attorno al mondo alla ricerca dei giardini che maggiormente hanno caratterizzato un'epoca, definito uno stile, sancito un cambiamento di gusto. L'evoluzione delle diverse culture artistiche legate al giardino è presentata in sequenza cronologica e in modo orizzontale attraverso i cinque continenti, dall'antica Roma alle civiltà cinese e giapponese, dal Rinascimento al Barocco fino alle ultime tendenze del contemporaneo.