Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Fontana

Le valli dei cavalieri. Storia, territorio, araldica

Le valli dei cavalieri. Storia, territorio, araldica

Filippo Fontana

Libro: Copertina rigida

editore: Comunità Valli dei Cavalieri

anno edizione: 2010

pagine: 390

30,00

Roma in Appennino. Storia e civiltà lungo la via romana Parma-Lucca

Roma in Appennino. Storia e civiltà lungo la via romana Parma-Lucca

Nicola Cassone, Chiara Dazzi, Filippo Fontana, Francesco Garbasi

Libro

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2019

pagine: 208

La storia delle strade antiche è la storia della civiltà. La ricostruzione del tracciato romano della Parma-Lucca e della sua portata storica ci offre uno sguardo nuovo sulla identità storica dell’Appennino come terra di passaggio e di scambi per le merci e per i popoli. «L’arrivo dei Romani e delle loro strade nel territorio appenninico è come la discesa di un meteorite: innesca trasformazioni immani. Il sistema viario che si viene a creare tra via Emilia, Parma-Lucca e Parma-Luni è un gigantesco crocevia, che porta un territorio poco esteso ad essere al centro dell’Europa del suo tempo». La storia di Roma in Appennino comincia agli inizi del II secolo a.C., quando i romani arrivano in Pianura Padana e nel corso di circa un decennio fondano Lucca, il Porto di Luni e tre assi viari che li collegano tra loro e con Parma, attraversandolo. I Romani vedono un territorio difficile, povero e ostile ma ne colgono immediatamente l’immenso valore strategico; lo trasformano in una terra di passaggio, cambiandone per sempre civiltà e cultura.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.