Libri di Filippo Fimiani
Immersioni quotidiane. Vita ordinaria, cultura visuale e nuovi media
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2023
pagine: 330
Il volume esplora elementi della vita ordinaria contemporanea divenuti ai nostri occhi insieme problematici e sorprendenti – identità, corpi, sensi, luoghi, oggetti, immagini – giacché trasformati senza sosta dalle innovazioni della cultura tecno-estetica e visuale dei nuovi media e dalle applicazioni della realtà virtuale e aumentata al mondo in cui siamo immersi. Approfondendo le tante piccole esperienze e pratiche creative, ma anche critiche, oggi possibili nel nostro quotidiano ipermediato, i curatori del volume privilegiano prospettive e strumenti di lettura apertamente inter-, multi- e trans-disciplinari: dall’estetica all’Everyday Aesthetics, dalle teorie all’archeologia dei media, dai Film ai Game Studies.
Fantasmi dell'arte. Sei storie con spettatore
Filippo Fimiani
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 214
"Il destino dell'arte - un fantasma". Così scriveva il poeta romantico Novalis, diagnosticando una delle ossessioni e delle speranze che ancora preoccupano le immagini del nostro tempo. Perché un fantasma è sempre al futuro: può ritornare e riapparire in un presente che insieme lo ignora e lo ricorda, può incarnarsi in un corpo straniero che passa attraverso le parole e le cose del mondo dell'arte e trasforma i gesti della vita di tutti i giorni. Con gli strumenti delle teorie estetiche e degli studi di cultura visuale, tra storia delle arti, letteratura, cinema e fotografia, è a caccia di simili spettri che si avventura questo libro.
Fisiognomica del senso. Immagini, segni, discorsi
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 165
Persone e parole, gesti ed immagini, luoghi ed eventi, oggetti d'uso e manufatti artistici: nella loro mutevolezza e varietà, insieme familiari ed estranei, si rivolgono quotidianamente a noi, alle nostre percezioni, emozioni, esperienze. Come riuscire a sentirli, interpretarli, viverli, dirli, realizzarli e condividerli come promessa di senso? E cosa succede quando si è ciechi agli indizi e alle figure di tale istanza? Gli studi qui raccolti, frutto di un dialogo tra pratiche artistiche e saperi diversi come la filosofia del linguaggio e la fonologia, la semiotica e la tradizione testuale, l'estetica e la storia dell'arte, la sociologia dei processi culturali e la storia della fotografia, cercano di rispondere a queste domande.
Forme informi. Studi di poetiche del visuale
Filippo Fimiani
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2006
pagine: 158
Il volume rilancia tutte le inquietudini teoretiche ed esistenziali, metodologiche e interpretative, che l'informe pone oggi all'estetica, alle teorie dell'arte e dell'immagine. Attento al dibattito contemporaneo e in modo fertilmente interdisciplinare, l'autore interroga le avventure dello sguardo nelle descrizioni d'opera d'arte della retorica antica (Flostrato di Lemno e Luciano di Samosata) e nella filosofia di Platone, nelle riscritture della pittura di Cézanne in Rilke e Handke, e nelle sopravvivenze di antico e primitivo, tra Winckelmann, Aby Warburg e Thomas Mann.