Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Ferrari

Verità e post-verità. Dall’indagine alla post-indagine
9,00

Gli indicatori di performance nell'organizzazione. Progettare l'efficacia, l'efficienza e l'equità

Gli indicatori di performance nell'organizzazione. Progettare l'efficacia, l'efficienza e l'equità

Filippo Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 218

In momenti di scarsità di risorse è più che mai necessario che le organizzazioni (profit e non) si dotino di strumenti gestionali per monitorare le loro performance, in particolare per quanto riguarda le risorse umane, che rappresentano la principale voce di costo per un'organizzazione. Fino ad ora, le problematiche manageriali sono sempre state affrontate in maniera specifica e settoriale: analizzando un'organizzazione, il sociologo vede una gerarchia, lo psicologo una rete di relazioni, l'economista un mercato. Questo volume invece presenta un approccio integrato e completo alle problematiche della gestione del personale, traendo forza da modelli provenienti da discipline complementari. Il volume, benché di taglio accademico e pensato per economisti, psicologi, sociologi dell'organizzazione, si rivolge altresì a manager, imprenditori, consulenti. Presenta infatti in maniera chiara e sintetica sia gli sviluppi teorici che i principali modelli e strumenti per far sì che le imprese, le PMI in particolare, siano in grado di misurare e migliorare i tre principali indicatori di performance organizzativa: efficienza, efficacia, equità.
22,00

La formazione per lo sviluppo locale. La valorizzazione del capitale umano nel settore turistico-alberghiero

La formazione per lo sviluppo locale. La valorizzazione del capitale umano nel settore turistico-alberghiero

Filippo Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 128

Attraverso due diverse esperienze di analisi, condotte su altrettanti territori, all'interno del settore turistico-alberghiero, il volume tenta di affrontare il problema dei fabbisogni formativi. Un testo prezioso per tutti coloro che operano nei processi di sviluppo locale in qualità di amministratori, imprenditori, consulenti, parti sociali. Gran parte delle difficoltà e del ritardo nello sviluppo del capitale umano nel nostro Paese è dovuta alla scarsa attenzione ai reali fabbisogni di formazione degli operatori di un settore produttivo, in particolare per quanto riguarda il sistema delle Piccole e Medie Imprese e dell'artigianato. Questo volume presenta il tentativo di affrontare il problema dell'analisi dei fabbisogni formativi, unendo il rigore scientifico-metodologico della ricerca teorica alla validazione empirica della stessa. Infatti, lo spoglio della letteratura e l'elaborazione di modelli e strumenti di intervento non può essere sufficiente, esso deve necessariamente integrarsi con le evidenze empiriche: questo volume quindi presenta due diverse esperienze di analisi condotte su altrettanti territori, all'interno del settore turistico-alberghiero. Il volume è utile per tutti coloro che operano nei processi di sviluppo locale in qualità di amministratori, imprenditori, consulenti, parti sociali.
17,50

La voglia di dare, l'istinto di avere. Gestione delle risorse umane e conflitti organizzativi

La voglia di dare, l'istinto di avere. Gestione delle risorse umane e conflitti organizzativi

Filippo Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 224

Il fenomeno alla base dei conflitti organizzativi è che ognuno entra in un'organizzazione per soddisfare i propri bisogni, e trova altri che chiedono di soddisfare i loro. È questo il conflitto strutturale, fisiologico, che accompagna tutti i momenti della vita organizzativa e ne influenza le dinamiche relazionali. Tuttavia manca la consapevolezza del fatto che il conflitto è creato e mantenuto in vita dagli stessi attori organizzativi in un gioco di reciproche, inconsapevoli complicità. Il volume, destinato a responsabili del personale, coordinatori, responsabili di unità organizzative (team, reparti), project leaders, consulenti, offre una visione complessiva del problema.
25,50

Neofiti e inserimento in azienda. Una guida per la tutorship dei neoinseriti nelle organizzazioni

Neofiti e inserimento in azienda. Una guida per la tutorship dei neoinseriti nelle organizzazioni

Filippo Ferrari

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 128

Il volume offre al lettore due tipi di materiali: un modello di inserimento delle risorse umane, costituito da riflessioni teoriche, spunti di discussione, rassegne aggiornate dello stato dell'arte sull'argomento; e i suggerimenti per applicare in azienda tale modello, cioè le caratteristiche e le modalità di utilizzo di schede, griglie, guide che possono aiutare chi, all'interno dell'organizzazione, si fa carico di seguire il percorso di inserimento della nuova risorsa. Inoltre, vi è l'esplicito rimando a repertori di strumenti fruibili liberamente e scaricabili dal web, ora a disposizione di tutti gli interessati. Filippo Ferrari insegna Organizzazione Aziendale presso l'Università degli Studi di Ferrara.
21,50

Verità e post-verità. Dall’indagine alla post-indagine

Verità e post-verità. Dall’indagine alla post-indagine

Filippo Ferrari, Sebastiano Moruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: 1088 Press

anno edizione: 2020

pagine: 128

Teorie del complotto, fake news e credulità nei social media sono responsabili dell’attuale tensione nel dibattito sociale. Un’analisi di questi fenomeni, articolata in cinque possibili percorsi di lettura, delinea i concetti chiave di verità, post- verità e indagine, fornendo alcuni modelli teorici in grado di rilanciarne la discussione razionale. La filosofia, con i suoi strumenti, diviene qui un efficace antidoto contro le tendenze negazioniste che minano la dialettica tra esperti e non esperti, fondamento della conoscenza e della democrazia.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.