Libri di Ferdinando Moshe Pitari
Sefer Yetzirah. Analisi mistica, esoterica e astrologica
Ferdinando Moshe Pitari
Libro: Libro in brossura
editore: Psiche 2
anno edizione: 2024
pagine: 170
In questo libro l’autore vuole approfondire in un senso ampio quello che è il mondo che gira attorno a uno dei testi kabbalistici più importanti della Kabbalah: il “Sefer Yetzirah”, conosciuto meglio come “Libro della Formazione” o “Libro della Creazione”, toccando non solo l’area strettamente narrativa, ma anche gli incroci con il misticismo, l’esoterismo e la parte astrologica. Non mancano anche alcune tecniche di meditazione, atte a creare un contatto più diretto e personale con quello che il libro stesso contiene e vuole trasmettere.
L'uomo e gli infiniti universi. Storie di spiriti coraggiosi
Ferdinando Moshe Pitari
Libro
editore: Psiche 2
anno edizione: 2023
pagine: 140
Con questo libro l’autore intende rafforzare il concetto di Kabbalah Universale. Il progetto è quello di dare a questa disciplina una sua collocazione in quel grande progetto che è il nostro universo. La Kabbalah ha legami e similitudini con molte discipline orientali, ma anche punti di contatto con la nostra cultura occidentale, specialmente quella dei grandi filosofi precristiani. Ed è in quest’ottica che questo lavoro vuole presentare la Kabbalah ai suoi lettori, una disciplina che nasce nell’ebraismo, con tinte di misticismo ed esoterismo ma anche con un forte contatto con la logica, la razionalità e l’azione. Si vuole soprattutto sottolineare come il viaggio nella Kabbalah è in realtà un percorso interiore alla ricerca di sé stessi, ma anche all’esteriore nella ricerca degli “altri”, e vi si può arrivare nonostante le differenti correnti che compongono questo variegato mondo, perché sappiamo che alla fine l’importante è la meta anche se il percorso può essere differente. L’uomo e l’universo che lo circonda sono il fulcro di questa opera. L’autore si augura che le sue pagine si possano leggere con interesse, ma anche con leggerezza.
Gesù, visto da un Kabbalista
Ferdinando Moshe Pitari
Libro: Libro in brossura
editore: Psiche 2
anno edizione: 2022
pagine: 106
Kabbalah, parola che spesso evoca qualcosa di estremamente nascosto, spesso un poco probabile mix tra esoterismo, mistica, ermetismo, magia e religione; nonché gioco dei numeri. Sostanzialmente potremmo riassumere tutto questo con un solo termine, accattivante e affascinante: “mistero”. Tutto questo fondamentalmente non è errato, perché ogni disciplina definita mistica o esoterica ha uno o più “sottoboschi”, e in un certo senso la “mitizzazione” diventa quasi una conseguenza logica. Quello però che l’autore vuole mettere in risalto in questo libro è quello che è il vero pilastro della Kabbalah, e il fondamento del lavoro di ogni kabbalista, ovvero, l’azione.
Kabbalah, ego, desiderio e punto del cuore
Ferdinando Moshe Pitari
Libro: Libro in brossura
editore: Psiche 2
anno edizione: 2021
Kabbalah, parola che spesso evoca qualcosa di estremamente nascosto, spesso un poco probabile mix tra esoterismo, mistica, ermetismo, magia e religione; nonché gioco dei numeri. Sostanzialmente potremmo riassumere tutto questo con un solo termine, accattivante e affascinante: “mistero”. Tutto questo fondamentalmente non è errato, perché ogni disciplina definita mistica o esoterica ha uno o più “sottoboschi”, e in un certo senso la “mitizzazione” diventa quasi una conseguenza logica. Quello però che l’autore vuole mettere in risalto in questo libro è quello che è il vero pilastro della Kabbalah, e il fondamento del lavoro di ogni kabbalista, ovvero, l’azione. La Kabbalah in sostanza è un percorso, è un cammino che accompagna l’essere umano per tutto questo passaggio terreno, e allora la sua importanza si fonda sulla nostra vita di tutti i giorni, su piccole regole che dobbiamo seguire nell’ambito della nostra interiorità, ma anche atteggiamenti e comportamenti verso il mondo e le persone che ci circondano, perché il kabbalista vive ben saldo, con i piedi attaccati a terra, ma contemporaneamente ben conscio della sua spiritualità.
Cabalà, alchimia e tantra
Nadav Hadar Crivelli
Libro
editore: Psiche 2
anno edizione: 2021
pagine: 214
"Cari lettori, stiamo entrando insieme nei palazzi delle Tre Sapienze: di Oriente, Medio Oriente ed Occidente. Riconosciamo le Tre Colonne la cui luce si estende da un lato del mondo al suo opposto: Tantra ad oriente, Alchimia ad occidente, e Cabalà nel mezzo, a metà strada. Compiamo in esse il nostro viaggio, intrecciando i loro squisiti insegnamenti. Meravigliamoci davanti alle loro novità e alle loro corrispondenze. Stiamo vivendo la Grande Iniziazione. Per superare al meglio questo passaggio, abbiamo bisogno dei più potenti strumenti di Sapienza disponibili sul pianeta."
Il potere della preghiera ebraica. Lo Shemà Yisrael
Avraham Arieh Trugman
Libro
editore: Psiche 2
anno edizione: 2021
Queste parole, comunemente note come "lo Shemà" comprendono l'espressione centrale della fede ebraica radicata nella rivelazione dell'Unicità ultima di Dio. Lo Shemà è un grido dal cuore, una meditazione della mente, una chiamata alle armi, una deliberata dichiara-zione di identità e molto altro. Investire il tempo e l'energia necessari per approfondire i concetti forniti da questo libro, attraverso una pratica personale di meditazione, consente una reale opportunità per aprire nuove strade di intuizione spirituale che porterà a un più fervente apprezzamento del Creatore e del paesaggio unico della propria anima.
La Kabbalah e Platone. Le due vie del risveglio interiore dal Mito della caverna all’Albero della vita
Ferdinando Moshe Pitari
Libro
editore: Psiche 2
anno edizione: 2020
Si, lo sappiamo, il modo in cui insegnano la filosofia nelle scuole può essere noioso e pesante. Ma da oggi, conoscere il pensiero degli antichi filosofi è facile e divertente! “La Kabbalah e Platone” di Ferdinando Moshe Pitari propone un confronto coraggioso e sorprendente tra due mondi solo in apparenza distanti, consegnandoci una visione d’insieme accattivante e briosa che conferma la validità, quanto mai attuale, di un archivio di saggezza che merita di essere ancora trasmesso e rivisitato. Con una panoramica di ampio respiro sull’antica filosofia occidentale, riletta in chiave kabbalistica, l’autore dà vita ad un confronto vivace che sollecita riflessioni e approfondimenti sia negli esperti del settore sia in coloro che approcciano il tema per la prima volta. Una lettura per riscoprire le meraviglie della Kabbalah e la bellezza della filosofia in modo semplice e leggero.
La Kabbalah in tasca
Ferdinando Moshe Pitari
Libro: Libro in brossura
editore: Nexus Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 155
Ferdinando Moshe Pitari, discendente degli ebrei cacciati nel 1492 dalla Spagna di Re Ferdinando, i cosiddetti "marranos", distilla in questo tascabile i suoi quarant'anni di studi cabalistici. Quest'opera può essere letta da chiunque: chi già conosce l'argomento, ma anche chi vuole iniziare ad apprendere qualcosa su questa materia che ad alcuni piace definire "scienza dell'anima". Tramite l'utilizzo di termini semplici, tenendo in grande considerazione anche l'approccio terminologico ebraico, si illustrano passaggi su Adamo ed Eva e la loro storia, sui primi grandi cabalisti, sulle piccole riforme operate nel tardo Medioevo da grandi studiosi, sulla formazione dell'universo e del nostro meraviglioso pianeta. Non si disdegna anche un'analisi dell'alfabeto ebraico e di quella che è la scienza matematica del cabalista: la Ghimatria. La speranza riposta in questo piccolo manuale è quindi la più pura e semplice: portare ogni giorno nelle tasche delle persone qualche pillola di Kabbalah.

