Libri di Ferdinando Corriere
Proposta di un modello di analisi sistematica per l'ottimizzazione dei progetti di sviluppo. Applicazioni per la rete di mobilità o di un'azienda di trasporti
Rosario Corriere, Nicola Drei, Giuseppe Sciumè, Antonio Tufano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 40
Nelle scelte decisionali pubbliche riguardanti gli investimenti in opere d'ingegneria, occorre mirare all'ottimizzazione del rapporto tra benefici globali costi globali. A tal fine, il project manager deve analizzare ogni aspetto tecnico, economico e ambientale del problema in studio. In quest'ottica, è necessario, utilizzare adeguati strumenti tecnico-operativi ed econometrici scientificamente affidabili.
Un criterio matematico per l'analisi dell'utilità globale di un intervento pubblico sulle reti di mobilità
Sabrina Lo Bosco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 36
Prefazione di Ferdinando Corriere.
Un modello matematico per l'ottimizzazione degli investimenti nei trasporti ferroviari e stradali
Rocco Girlanda, Dario Lo Bosco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 24
Le infrastrutture di trasporto costituiscono, da sempre, un motore per lo sviluppo dell'economia e per il miglioramento delle caratteristiche di competitività e di funzionalità del sistema Paese. L'efficientamento del sistema in termini di sicurezza, la qualità dell'offerta, l'integrazione modale e un superiore grado di interconnessione dei nodi delle reti di mobilità, contribuiscono al miglioramento del PIL nazionale e rappresentano un volano per il progresso e l'occupazione. Prefazione di Ferdinando Corriere.
Fondamenti di infrastrtture viarie ed intersezioni
Ferdinando Corriere
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 220
Questo volume propone alcuni argomenti centrali per la progettazione delle infrastrutture viarie riguardanti gli elementi di Meccanica della locomozione, i criteri generali per la redazione del progetto stradale con le relative intersezioni, il coordinamento plano-altimetrico dei tracciati e le recenti normative riguardanti la costruzione delle strade e delle intersezioni.
Impianti ettometrici ed infrastrutture puntuali per i trasporti
Ferdinando Corriere
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
Il volume, che amplia e aggiorna alcuni contenuti del corso di Infrastrutture di viabilità e trasporto già tenuto dal Prof. Bruno Jaforte per gli studenti della facoltà di architettura di Palermo, ripropone anche alcuni argomenti centrali della disciplina delle infrastrutture viarie riguardanti i terminali (o infrastrutture puntuali) di trasporto e gli impianti meccanizzati per la mobilità urbana inclusi quelli a corto raggio o ettometrici. Il testo è completato con due argomenti di grande attualità: il primo riguarda la intermodalità ed il dimensionamento degli interporti ed il secondo le valutazioni di impatto ambientale delle opere infrastrutturali nelle diverse fasi progettuali a partire dalle valutazioni strategiche nella formulazione dei piani di sviluppo territoriale. Il volume si rivolge ai progettisti delle infrastrutture viarie e a coloro che volessero approfondire alcune tematiche relative al progetto anche sotto il profilo del più complessivo assetto del territorio.
Infrastrutture viarie lineari e intersezioni
Ferdinando Corriere
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 220
Il ruolo dei sistemi informativi regionali nell'adeguamento delle infrastrutture di trasporto. Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia
Ferdinando Corriere
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
Riprendendo gli esiti di una recente ricerca, in questo volume è affrontato il tema della formazione di un sistema informativo regionale dei trasporti per il riassetto funzionale del sistema infrastrutturale che è oggi oggetto di rinnovata attenzione da parte delle amministrazioni regionali. Il piano direttore dei trasporti e gli studi di settore già avviati a livello regionale costituiscono momenti di grande rilievo per una pianificazione delle infrastrutture viarie in Sicilia ed, in generale, dell'intero sistema della mobilità nell'isola.