Libri di Federico Gennaccari
Giovanni Paolo II: la fede e il coraggio. «Non abbiate paura»
Federico Gennaccari, Donata Geroldi, Guido Giraudo
Libro: Libro in brossura
editore: Fergen
anno edizione: 2025
pagine: 416
"Un papa storico", "Giovanni Paolo il Grande", "Il Papa che ha cambiato il mondo", "Adorato, carismatico e controverso, Giovanni Paolo ha trasformato il papato", "Non se ne fa un altro", "Santo subito". Per capire l'importanza di Papa Wojtyla bastano già questi titoli dedicatigli dai giornali in occasione della sua morte.. Aggiungiamo poi che il "Papa venuto da lontano", dalla Polonia comunista, ha svolto di fatto un ruolo fondamentale nella caduta dei regimi comunisti dell'Est Europa e che nei suoi oltre cento viaggi in tutto il mondo è stato un testimone della Fede e un rievangelizzatore. Papa dei giovani, della famiglia e anche della sofferenza. Un Papa da conoscere e apprezzare in tante "sfumature" in questo volume che ne ripercorre la vita e i quasi 27 anni da pontefice, secondo vari aspetti: dal “Papa della comunicazione” al “Papa delle encicliche sociali”, dal “Papa della Divina Misericordia” al “Papa delle donne”. La Fede e il Coraggio sono state le principali caratteristiche del suo pontificato segnate dalle parole pronunciate nel corso della prima messa del suo pontificato, il 22 ottobre 1978: "Non abbiate paura. Aprite, anzi spalancate le porte a Cristo!"
Voci contro vento. Storia e canzoni della musica alternativa 1965-1983
Federico Gennaccari, Claudio Volante, Guido Giraudo
Libro
editore: Fergen
anno edizione: 2012
pagine: 496
Un libro (con cd allegato) per ripercorrere la storia della Destra degli anni '70 attraverso le canzoni dei militanti del Fronte della Gioventù e del Fuan, diffuse dalle radio libere e protagoniste di concerti e manifestazioni come i Campi Hobbit.
Italia tricolore 1946-1989. Cronologia, personaggi, giornali
Federico Gennaccari
Libro: Copertina morbida
editore: Fergen
anno edizione: 2006
pagine: 416
Non solo Moro. L'Italia del terrorismo 1969-2007
Federico Gennaccari
Libro: Copertina morbida
editore: Fergen
anno edizione: 2007
pagine: 336
Sanremo è Sanremo. I retroscena del festival dal 1951 al 2007
Federico Gennaccari, Massimo Maffei
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio Musica
anno edizione: 2008
pagine: 338
La storia di tutte le edizioni del Festival di Sanremo, dal 1951 al 2007, delle loro canzoni, delle polemiche che le hanno amrnate e degli irresistibili retroscena che hanno fatto la fortuna dei cronisti di bianca dei giornalisti di costume delle testate di tutta Italia. E proprio i quotidiani, dal Corriere della Sera al Messaggero, passando per la Repubblica, l'Unità e il Secolo d'Italia e moltissimi altri, sono stati la lente privilegiata attraverso la quale Federico Gennaccari e Massimo Maffei hanno osservato mezzo secolo di musica e di vita del nostro Paese, ricostruendo con perizia e passione casi, atmosfere, ovazioni e stroncature che hanno accompagnalo (e continueranno ad accompagnare, finché il Festival avrà vita) la manifestazione canora più seguita, spesso distorta e inevitabilmente chiacchierata della storia della radiotelevisione italiana.
L'Italia del terrorismo (1969-2008)
Federico Gennaccari
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2008
pagine: 349
Una cronologia impietosa dei fatti di sangue legati al terrorismo che hanno sconvolto il nostro Paese negli ultimi 40 anni. Una raccolta delle pagine di giornale che hanno scandito, anno dopo anno, le nostre giornate con la cronaca di azioni efferate, capaci di lasciare sulla strada un numero impressionante di vittime. Non solo i nomi celebri che hanno scosso l'opinione pubblica, gli assassini che hanno fatto tremare le fondamenta del Paese colpendo direttamente chi ricopriva cariche istituzionali, ma tutti i nomi e i volti di chi ha incontrato il terrorismo per i motivi più vari: servitori dello Stato, militanti politici, uomini e donne che si sono trovati per caso nel posto sbagliato o che sono stati vittime di un banale errore. Con meticolosa precisione si procede all'analisi di ogni anno, riassumendo i principali eventi politici, sociali e giudiziari nazionali e internazionali e concentrandosi sugli approfondimenti tematici necessari a illuminare fatti e personaggi cruciali. Tutto è documentato attraverso titoli, articoli e fotografie estratti dai quotidiani italiani: "Corriere della Sera", "II Messaggero", "Secolo d'Italia", "La Stampa", "la Repubblica", "il Giornale", "II Giorno", per citarne solo alcuni. E lo stile è tipicamente giornalistico: semplice, rapido, incalzante.
Sangue italiano. Cinquant'anni di bombe, terrorismo e violenza politica
Marco Falvella, Federico Gennaccari
Libro: Copertina morbida
editore: Fergen
anno edizione: 2012
pagine: 352
Almanacco dello sport. I campioni del 2011
Federico Gennaccari, Giovanni Gennaccari
Libro: Libro in brossura
editore: Fergen
anno edizione: 2012
pagine: 608
100 personaggi del mare. Navigatori, eroi, inventori
Federico Gennaccari, Salvatore Grillo
Libro: Copertina morbida
editore: Fergen
anno edizione: 2015
pagine: 256
Chi è di scena? La Famiglia Lelio. Appunti e locandine per una storia del teatro dietro le quinte
Libro: Libro in brossura
editore: Fergen
anno edizione: 2024
pagine: 314
«Chi è di scena?» è la domanda che sintetizza il lavoro dietro le quinte del direttore di scena, impegnato a far sì che ogni rappresentazione si svolga senza problemi. La storia del teatro è fatta non solo dagli interpreti e dai registi ma anche dalle figure tecniche che stanno dietro le quinte, non salgono alla ribalta ma sono altrettanto fondamentali poiché senza di loro è impossibile, andare in scena. Il teatro, si sa, spesso è una grande famiglia e come tale l’arte si tramanda di padre in figlio. Non capita soltanto per recitare ma anche per i ruoli tecnici. È il caso della famiglia Lelio con più generazioni dedite anche all’organizzazione e alla direzione di scena. Tali ruoli tecnici, considerati secondari, ottengono il loro riconoscimento nelle locandine degli spettacoli. Così per questo volume che vuole ricordare soprattutto Duccio Lelio, nipote e figlio di attori, per 40 anni direttore di scena, si è scelto di aggiungere una sezione a parte per arricchirlo con la pubblicazione di 180 locandine di spettacoli, tragedie, commedie, ecc. Per ogni libro venduto 10 euro vengono donati per “Il sorriso di Laura” e altre iniziative di beneficenza.
Romualdi e Almirante destre «parallele»
Gennaro Malgieri, Federico Gennaccari
Libro: Libro in brossura
editore: Fergen
anno edizione: 2018
pagine: 196
"Romualdi e Almirante. Destre 'parallele'" è un libro a quattro mani per fornire più chiavi di lettura sul ruolo svolto dal “fondatore” e dal “segretario” nella storia della destra e della politica italiana più in generale. Malgieri che ha conosciuto da vicino i due leader, lavorando al “Secolo d’Italia”, è autore del saggio “Due uomini, un’Idea” diviso in capitoli monografici sulla “Destra possibile” di Romualdi e sull'impegno di Almirante per arrivare ad una “Nuova Repubblica”. Gennaccari che invece Romualdi e Almirante non li ha conosciuti, ma li ha solo visti in tv o ascoltati nei comizi, ripercorre le loro biografie e la storia del Msi che spesso li ha visti contrapposti ma sempre per una destra unita.
100 personaggi della guerra 1915-1918. Da Sarajevo a Vittorio Veneto. Politici, eroi, industriali, generali, donne, artisti
Federico Gennaccari, Massimo Maffei
Libro: Libro in brossura
editore: Fergen
anno edizione: 2018
pagine: 464
Una guerra che ha cancellato quattro imperi (Russia, Austria-Ungheria, Germania, Ottomano), l’Italia ha completato la sua Unità nazionale (festeggiata ogni 4 novembre) con Trento e Trieste. Una guerra moderna con milioni di morti, combattuta con armi terribili, caratterizzata dagli errori dei comandanti tutti sostituiti (von Moltke, il granduca Nikolaj, Joffre, French, von Hotzendorf e Cadorna). Una guerra cui hanno aderito subito i socialisti tedeschi e francesi, voluta anche dagli irredentisti come Cesare Battisti e Nazario Sauro, e dagli interventisti, tra cui pure alcuni socialisti italiani. I personaggi, da Francesco Ferdinando al Milite Ignoto, in realtà sono più di 150. Un percorso cronologico per raccontare lo svolgimento della guerra e alcuni aspetti secondari (i canti, le tregue natalizie, gli spettacoli e i giornali per i militari). Emblematiche le foto in copertina: Armando Diaz per l’attenzione alle vicende politiche e militari; Ugo Bartolomei, per i combattenti (eroi, antieroi e cappellani); Maria Plozner Mentil, per le donne (madrine di guerra, spie, infermiere, giornaliste, irredentiste) e Gabriele D’Annunzio per letterati, artisti e sportivi.