Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Boem

Pensare per mappe. Ontologie per una pratica scientifica

Pensare per mappe. Ontologie per una pratica scientifica

Federico Boem

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 166

La svolta molecolare ha ridefinito a qualsiasi livello gli approcci, la portata e la pratica delle scienze della vita, dalla biologia cellulare all'ecologia. Oggi, invece, sembra che ci si trovi di fronte a quella che potremmo definire la svolta computazionale. Facendosi strada fuori dai piccoli laboratori, la ricerca biologica ha iniziato a costituirsi in grandi istituti, complessi centri dove molti scienziati operano industriosamente. La biologia è insomma diventata "grande". I fenomeni biologici non sono più soltanto qualcosa che si può osservare e manipolare negli esperimenti, sono anche una sequenza di simboli che si può "aprire", "esplorare", "confrontare" e infine codificare all'interno di un database che ordina, classifica e struttura i dati. Le banche dati danno quindi forma alla conoscenza biologica e stabiliscono il valore scientifico dei dati raccolti. Nasce così l'interrogazione intorno alla natura di queste innovazioni tecnologiche ed epistemologiche; se è vero che i Big Data stanno cambiando il volto delle scienze, allora lo scopo di questo volume è proprio quello di fornire un'analisi filosofica di come e perché questo accada. Prefazione di Silvano Zipoli Caiani.
16,00

Forme dell’argomentare e del ragionare

Forme dell’argomentare e del ragionare

Federico Boem

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2021

pagine: XII-140

La nostra vita quotidiana pullula di argomenti che incarnano ragionamenti: dalle chiacchiere al bar, alle più o meno sottili analisi che leggiamo sui media, sino alle affermazioni e opinioni di esperti e scienziati. Quando vogliamo convincere qualcuno; quando tentiamo di capire o fornire la spiegazione di un fenomeno; quando un politico ci spinge a votare per il suo partito: in tutte queste occasioni, e in molte altre analoghe, vengono utilizzati argomenti che riflettono opinioni, ragionamenti e modi di pensare. Modi di pensare diversi riflettono, e sovente necessitano, stili differenti di argomentare, cioè (informalmente) di costruire un percorso intellettuale che permetta di passare da alcuni contenuti concettuali ad altri, in modo che gli ultimi siano tali in ragione dei primi. Questo volume si propone quindi di unire (senza l’ambizione di esaurirli completamente) ambiti diversi, quali la teoria dell’argomentazione e la retorica, ma anche l’epistemologia e la filosofia della scienza, sotto una prospettiva comune.
14,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.