Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federica Millefiorini

Oltre il limite. Letteratura e disabilità

Oltre il limite. Letteratura e disabilità

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2022

pagine: 248

La questione della menomazione e della disabilità attraversa gli inconsci individuali e l’immaginario collettivo, le paure e le rimozioni di varie classi sociali, e ha portato spesso le diverse società nel corso della storia ad allontanare e relegare ai margini le persone con disabilità, o viceversa, ma meno frequentemente, a includerle nel consesso sociale, attribuendo loro un ruolo e un ‘senso’. La letteratura, in prosa e in versi, ha raccontato, nel corso dei secoli, la disabilità, attraverso opere sulla disabilità, in cui vengono descritti personaggi letterari che convivono con una menomazione, e attraverso opere nate dalla e nella disabilità, scritte da chi ne fa esperienza diretta o indiretta. Sempre più spesso a scrivere sono infatti le persone con fragilità o i loro familiari, ossia coloro che maggiormente si fanno carico della cura e dell’assistenza. Il volume propone un viaggio attraverso i secoli, a partire dal Seicento, in questa “letteratura della disabilità”.
25,00

Creato e creatività letteraria. La prosa di Antonio Stoppani

Creato e creatività letteraria. La prosa di Antonio Stoppani

Federica Millefiorini

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 184

Antonio Stoppani (Lecco, 1824 - Milano, 1891) fu un religioso aperto alle idee liberali, geologo di fama internazionale, paleontologo, letterato, esegeta biblico. Il presente volume si propone di rivalutare criticamente le opere che meglio esprimono la vocazione letteraria di Stoppani, avendo cura di non scindere scienza e letteratura. Alcuni testi teorici (L’unità dello scibile e Lo studio della natura come elemento educativo) consentono di delineare il pensiero unitario e interdisciplinare dell’abate. Il sentimento della natura e la Divina Commedia contiene una vasta riflessione sulle scienze, le posizioni sull’evoluzionismo, l’estetica e la fede. Il Bel Paese, uno dei libri più letti del tardo Ottocento, seppe creare una forma letteraria nuova, ibrida, funzionale a divulgare la scienza. Infine Da Milano a Damasco, un libro di viaggio che, grazie a uno stile chiaro ed efficace, fa conoscere al lettore diversi aspetti del vicino Oriente.
44,00

Tra avanguardia e accademia. La pubblicistica futurista nei primi anni Trenta

Tra avanguardia e accademia. La pubblicistica futurista nei primi anni Trenta

Federica Millefiorini

Libro

editore: Giardini

anno edizione: 2006

A quasi cento anni dalla nascita, il Futurismo, primo grande movimento d'avanguardia sorto in Italia ed esportato pressoché in tutti i paesi, europei ed extraeuropei, deve ancora essere indagato in molti suoi aspetti e protagonisti. La convinzione da cui prende avvio questo lavoro è che esso vada studiato in tutta la sua parabola evolutiva, dal 1909 al 1944, anno della morte del fondatore e animatore del gruppo, senza limitarsi al cosiddetto periodo 'eroico'. Poiché i critici hanno scandagliato maggiormente gli anni fino al 1920, la presente ricerca sceglie di focalizzare l'attenzione sulla seconda fase storica del movimento, meno dirompente dal punto di vista delle formulazioni teoriche, ma ancora vitale e senz'altro meno nota. Questo volume si propone quindi di comprendere quali siano stati gli sviluppi dell'avanguardia italiana rispetto alla sua fase iniziale e di verifìcare se Marinetti e seguaci siano andati incontro ad un processo di ufficializzazione e integrazione nel regime fascista oppure abbiano mantenuto invariati la loro forza eversiva e il progetto di una 'ideologia globale'.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.