Libri di Federica Basaglia
Coscienza di classe e storia in Gyorgy Lukacs. Il dibattito
Federica Basaglia
Libro
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 176
Nel 1923 Gyorgy Lukacs pubblica Storia e coscienza di classe. Nell'estate del 1924 il libro viene bocciato dalla III Internazionale Comunista e Lukacs viene accusato di idealismo e revisionismo. Storia e coscienza di classe rimane al centro di un intenso dibattito che verte principalmente sulla questione di come debba essere intesa la dialettica e di quale ruolo essa svolga all'interno del materialismo storico. Il presente saggio analizza i temi principali di Storia e coscienza di classe, le recensioni più significative dedicate al libro e l'autocritica compiuta da Lukacs dopo un breve periodo di resistenza al dogmatismo dell'Internazionale. Questo lavoro mostra come i testi presi in esame risultino utili non solo per la ricostruzione della vicenda di Storia e coscienza di classe e del suo autore, ma anche per una migliore comprensione dell'opera stessa. Esso offre, inoltre, una valutazione della risposta lukacsiana alla bocciatura del libro, mettendola in relazione con l'irrigidimento dottrinario e politico che caratterizza il periodo di consolidamento dello stalinismo.
Libertà e male morale nella «Critica della ragion pratica» di Immanuel Kant
Federica Basaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 236
I fondamenti dell'etica di Kant non permettono la spiegazione del male morale, né giustificano in alcun modo la sua imputazione al soggetto agente. Partendo da questo problema, il presente saggio propone un'accurata indagine dei brani della Critica della ragion pratica, in cui Kant tratta in maniera sistematica il concetto di "male morale": la teoria degli "oggetti della ragion pura pratica" e la "tavola delle categorie della libertà".