Libri di Farian Sabahi
Il mio esilio
Shirin Ebadi, Farian Sabahi
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2014
pagine: 52
Due donne forti ed energiche, il mondo musulmano vasto e diverso da raccontare e comprendere. Shirin e Farian dialogano, si raccontano e parlano del mondo come le donne sanno fare: con la stessa cura con cui parlano di una famiglia, di una casa. Shirin Ebadi è una donna determinata e diretta. Il suo nome in persiano vuol dire "dolce", ma la dolcezza non le impedisce di dire quello che pensa. "Cambiare il sistema senza stravolgere il nostro credo di musulmani", questo l'orizzonte condiviso da Shirin e da tanti musulmani. Per ora naufragata, ma tutta da raccontare e far rivivere. Shirin Ebadi è stata la prima donna iraniana e la prima musulmana a ricevere il Nobel per la pace. Nel 2003 il Comitato per il Nobel l'ha scelta "per il suo impegno nella difesa dei diritti umani e a favore della democrazia".
Storia dello Yemen
Farian Sabahi
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. per l'Oriente C.A. Nallino
anno edizione: 2021
pagine: 330
Storia dello Yemen islamico
Storia dello Yemen
Farian Sabahi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 191
Unica repubblica della penisola araba, lo Yemen è il paese della regina di Saba (e anche della famiglia di Osama bin Laden) e la sua capitale Sana'a è stata dichiarata patrimonio dell' umanità dall'UNESCO. Fino a circa cinquant anni fa vi regnava una dinastia di Imam sciiti della corrente zaidita, e oggi nel paese sono in atto dinamiche potenzialmente destabilizzanti, tra cui la ribellione degli Huthi nel Nord, il movimento secessionista nel Sud e il terrorismo di matrice islamica, che si intrecciano alle tradizionali alleanze tribali. Per spiegare il presente è necessario conoscere la storia: è intorno a questa premessa che nasce "Storia dello Yemen", un libro importante per comprendere l'attualità. Il volume è arricchito dalle testimonianze dei viaggiatori europei dell'Ottocento e del Novecento, ed è corredato da numerose schede di approfondimento (sulla società civile e il rispetto dei diritti umani, la condizione femminile, la minoranza ebraica, il qat, l'Islam zaidita e sciafeita praticati in Yemen), da una cronologia dettagliata, un glossario e una bibliografia ragionata.