Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Pieri

Tre santi: una verità. Giornate di studio

Tre santi: una verità. Giornate di studio

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2020

pagine: 224

La pubblicazione Tre Santi: una Verità raccoglie le conferenze di una serie di Giornate di studio, tenutesi presso l’Istituto di Spiritualità della Pontificia Università Gregoriana, all’interno della propria attività di ricerca e di insegnamento. Le conferenze sono state dedicate a tre nuovi santi recentemente canonizzati da Papa Francesco: Papa Paolo VI, Mons.Óscar Arnulfo Romero Galdámez ed il Card. John Henry Newman. Con il contributo di vari Professori della Unità Accademica in collaborazione con altre Istituzioni Accademiche romane, ci si è fermati a riflettere sui vari aspetti peculiari ed originali che hanno caratterizzato l’apporto peculiare ed originale di Papa Paolo VI, di Monsignor Romero e del Cardinale Newman all’interno di ciascun itinerario in risposta alla chiamata del Signore; i Tre Santi hanno vissuto nel desiderio di raggiungere il fine, per il quale sono stati chiamati dall’eternità nel piano d’amore del Signore, piano ad essere santi come lui è Santo (cf. Lv 20,26) e diffondere nella Chiesa e nel mondo il buon profumo di Cristo (cf. 2Cor 2,15), in relazione ed in unione con il Signore secondo la propria vocazione personale.
20,00

Giobbe e il suo Dio. L'incontro-scontro con il semplicemente Altro

Giobbe e il suo Dio. L'incontro-scontro con il semplicemente Altro

Fabrizio Pieri

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2013

pagine: 80

Attraverso uno studio di esegesi spirituale, il libro accompagna il lettore a focalizzare il rapporto Giobbe-Dio, che, pian piano, si trasforma in un più corretto rapporto Dio-Giobbe. "Questo Giobbe fa: si lancia nell''impossibile' umano verso un futuro, che sembra enigmatico, e in questo sforzo di tutta la sua persona incontra il volto vero del suo Dio, che lo invita a discernere ogni cosa eleggendo e scegliendo il linguaggio del più, del meglio, dell'amore. 'Ti conoscevo per sentito dire, ora i miei occhi ti hanno veduto'(42,5)". Poi, nel libro l'esegesi spirituale cede il posto alla contemplazione, per tentare, nell'ultimo capitolo, il parallelo Giobbe-Cantico. La prima cosa che Giobbe chiede a Dio è quella di incarnare il Cantico dei Cantici. La prima cosa che il Cantico dice al Giobbe, che è ognuno di noi, è che il Dio amico è un Dio amante. Alla domanda sulla relazione tra Giobbe e il Cantico l'autore risponde: 'Se si entra nel mistero profondo di questi due libri, si scopre che essi incarnano una ricerca del vero volto di Dio. Giobbe è una ricerca spasmodica della Giustizia di Dio, il Cantico una ricerca viscerale e continua dell'Amore'.
16,00

L'itinerario di cristificazione di Paolo di Tarso

L'itinerario di cristificazione di Paolo di Tarso

Fabrizio Pieri

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2011

pagine: 336

Penetrare nel vissuto esperenziale e spirituale della cristificazione di Paolo di Tarso è l'intento principale delle pagine di questo studio contemplativo e di esegesi spirituale che desiderano chiedere all'Apostolo delle Genti di entrare nel mistero della sua vita, trasformata nell'Evento di Damasco. L'esperienza dell'incontro con Cristo permette a Paolo di insegnarci il suo "sentire" teologico e spirituale, aiutandoci a giungere, come lui, ad essere profumo di Cristo (cf 2Cor.2.15). Il procedere di questo itinerario di riflessione si apre con uno sguardo sulle tappe salienti della vita di Paolo per poi passare a riflettere sull'esperienza dell'Evento di Damasco, descritta dalle lettere autobiografiche e dallo scritto lucano degli Atti. L'autore, infine, si sofferma su alcune tematiche teologico-spirituali proprie e specifiche di Paolo, frutto della sua esperienza di cristificazione con il Signore Gesù, così da accogliere e vivere l'invito di Paolo stesso: Fatevi miei imitatori come io lo sono di Cristo Gesuù (cf 1Cor 11.1).
29,00

Essere discepoli per essere maestri. La formazione un cantiere aperto

Essere discepoli per essere maestri. La formazione un cantiere aperto

Fabrizio Pieri, Massimo Grilli, Marina Stremfelj, Marcella Farina

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 112

Il volume raccoglie le relazioni dell'ultimo anno del Corso Triennale di Formazione per Formatrici organizzato dall'Usmi. La formazione religiosa viene trattata secondo una prospettiva nuova e per questo feconda di sviluppi: il maestro è tale nella misura in cui è prima di tutto discepolo alla sequela dell'unico vero maestro, Cristo Gesù. Questo il nodo attorno a cui ruotano gli interventi dei relatori, tutti studiosi esperti di direzione spirituale. Il tema del discepolato e della formazione ad esso viene trattato a partire dai suoi fondamenti biblico-teologici. Seguono una lettura psicologico-pedagogica e storico-sociale dell'argomento che radicano l'impegno alla formazione, e la responsabilità che ne deriva, nella Chiesa e nella società del giorno d'oggi. La competenza dei relatori permette di andare a fondo all'argomento proposto senza avere la pretesa di esaurirlo ma sollecitando, anzi, il lettore a una ulteriore ricerca. Il libro segue la pubblicazione degli atti delle due precedenti fasi del corso: Precedere per indicare il cammino (2006), Crescere liberi e responsabili (2007).
9,00

Precedere per indicare il cammino. La formazione un cantiere aperto

Precedere per indicare il cammino. La formazione un cantiere aperto

Pina Del Core, Massimo Grilli, Fabrizio Pieri, Marina Stremfelj

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2006

pagine: 120

La formazione alla vita religiosa è un nodo cruciale per il futuro della vita consacrata, sempre più avvertito da tutte le congregazioni. Formazione intesa non solo come iniziazione alla vita consacrata, ma soprattutto come formazione continua. Il volume riporta gli Atti del 1 anno del secondo Corso Triennale di Formazione per Formatrici organizzato Dall'Usmi. I contenuti si articolano nelle seguenti aree: dimensione spirituale e dimensione psicologica, entrambe alla luce della Scrittura, l'antropologia teologica e la dimensione pedagogica(l'indice li enuncia chiaramente). Ogni contributo, più che una disamina completa dell'argomento, pone i fondamenti del tema e apre a ulteriore ricerca. Come sempre quando vi sono più collaborazioni, la modalità di trattazione è diversificata: dalla chiarezza espositiva di Massimo Grilli all'entusiasmo spirituale di Fabrizio Pieri, dalla analisi psicologica delle dinamiche spirituali, alla precisione pedagogica e alla contestualizzazione della formazione di Pina Del Core, al prezioso apporto di Marina Ètremfelj, del Centro Aletti di Roma. La competenza dei diversi specialisti è indiscussa.
8,50

Paolo e Ignazio. Testimoni e maestri del discernimento spirituale

Paolo e Ignazio. Testimoni e maestri del discernimento spirituale

Fabrizio Pieri

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2002

pagine: 184

Lo scopo di questo libro è quello di studiare, attraverso i loro rispettivi scritti, la genesi, l'incarnazione e lo sviluppo del discernimento e del carisma del "discernimento degli spiriti" nell'esperienza pastorale e spirituale, nell'insegnamento e nell'apostolato di Paolo di Tarso e d'Ignazio di Loyola.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.