Libri di Fabrizio Orlandi
Progettare l'eco-efficienza dei sistema insediativi. Principi, tecnologie, strumenti per la sostenibilità in architettura
Fabrizio Orlandi
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 132
Il volume si configura come uno strumento didattico-informativo di supporto al progettista che intenda approfondire la propria formazione in merito a principi, tecnologie e strumenti del progetto sostenibile in architettura.
Ecoefficienza per la «città diffusa». Linee guida per il recupero energetico e ambientale degli insediamenti informali nella periferia romana
Salvatore Dierna, Fabrizio Orlandi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 1808
In questo particolare momento dello sviluppo dell'umanità è d'obbligo avere piena coscienza e conoscenza, come architetti in quanto operatori dello spazio, delle responsabilità dirette ed indirette che ci investono nella partecipazione al processo di degrado e distruzione dell'ambiente causata dall'espandersi della città diffusa; dove la partecipazione acritica ha spesso compromesso la credibilità sociale e culturale delle nostre competenze scientifiche ed operative. Nel caso specifico dell'intervento sugli insediamenti informali della fascia periferica romana i problemi che investono la categoria in qualità di attori principali del progetto di riqualificazione ambientale ed ecoefficiente sono problemi che mettono in discussione il modello di sviluppo imposto da norme cogenti e costrittive.
Dieci oscillazioni per Sonia
Fabrizio Orlandi
Libro
editore: Montedit
anno edizione: 2008
pagine: 20
Profondità in superficie
Fabrizio Orlandi
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2004
pagine: 44
Cantus lucis-Canto della luce
Fabrizio Orlandi
Libro
editore: Montedit
anno edizione: 1996
pagine: 32
Buone pratiche per il quartiere ecologico. Linee guida di progettazione sostenibile nella città della trasformazione
Salvatore Dierna, Fabrizio Orlandi
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2005
pagine: 288
Il volume si propone di legare la pianificazione urbana, la progettazione ambientale ed urbana, e l'attuazione degli interventi di architettura volti all'innalzamento della qualità ed ecoefficienza dell'ambiente costruito ai caratteri del territorio e del luogo di riferimento.