Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Cattaneo

Web e società democratica. Un matrimonio difficile

Web e società democratica. Un matrimonio difficile

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2018

pagine: 200

Il volume, curato da Ermanno Vitale e Fabrizio Cattaneo, raccoglie le rielaborazioni degli interventi al seminario «Web e società democratica» e di singole lezioni all'interno di un progetto su democrazia e ICT svoltosi presso l'Università della Valle d'Aosta nel biennio 2016-2017. Gli autori che hanno collaborato sono i seguenti: Laura Agostino, Roberto Casati, Massimo Cuono, Andrea Greppi, Claudio Marciano, Luca Mori, Javier M. Reyes, Fabrizio Tonello, Giovanni Ziccardi.
14,00

L'idea di repubblica. Da Kant a Habermas

L'idea di repubblica. Da Kant a Habermas

Fabrizio Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XVII-167

In questo libro la filosofia politica kantiana viene messa in relazione con il dibattito contemporaneo sul modello della democrazia costituzionale. A partire dall'analisi filologica dei testi di Kant, l'idea kantiana di repubblica viene presentata come archetipo del modello oggi prevalente della democrazia costituzionale, ricostruito sulla base delle teorie politiche di tre autori di indubbia ispirazione kantiana, e più in generale illuminista: Norberto Bobbio, Luigi Ferrajoli e Jürgen Habermas. Filo conduttore dell'intero lavoro e tema ricorrente in ogni sua articolazione è la tesi che indica nella teoria politica kantiana un modello normativo le cui potenzialità non possono considerarsi affatto esaurite. Dai tempi in cui Kant scriveva molto è cambiato. La scienza e la tecnica hanno conosciuto un progresso esponenziale e sono state causa diretta e indiretta di una modificazione radicale della struttura della società e delle forme di vita che si sono sviluppate al suo interno. Ciò che però non è cambiata è la natura dell'uomo, uomo che è insieme - oggi come allora - "legno storto" e "persona morale". La forza della teoria politica kantiana è di aver proposto un modello di costituzione politica - la repubblica - degna dell'uomo come persona morale. Qui sta l'essenza della sua validità universale (validità cioè in ogni luogo e in ogni tempo), qui sta la ragione che consiglia di ricorrere all'ideale kantiano come modello della democrazia costituzionale, cioè modello ideale per le nostre costituzioni.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.