Libri di Fabrizio Bonanni
Un'ombra nel buio
Angela Reale
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2020
pagine: 240
Luca Alessandri, caporedattore affascinante e colto, conduce una vita da single gaudente, fino a quando non inizia ad avvertire disturbi sconosciuti a cui cerca, nella sua visione pragmatica, di dare una spiegazione logica. Lo sforzo di comprendere e di conservare una normalità apparente, lo porta spesso a rifugiarsi in un dialogo serrato con la propria coscienza e ricordi d’infanzia. Nella riconsiderazione di se stesso e di affetti incompresi, il protagonista si trova invischiato in una vicenda torbida del passato.
Profumo. Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea 7ª edizione
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2019
pagine: 116
Autori e poesie vincitrici della VII edizione del Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea: Franco Lanciani, Renata Sveva Folco, Rosa Maria Protopapa, Rosanna Affronte, Rosanna Giovinazzo, Rossana Marsullo, Sandro Cartei, Sandro Orlandi, Sara D’Aniello, Simone Armaboldi, Stefania Vitelli, Teodoro Curia, Velia Aiello. Prefazione a cura di Sara Campo.
Un pensiero di fine giornata. Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea 7ª edizione
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2019
pagine: 158
Autori ed opere premiati in “Un pensiero di fine giornata” VII ed. Premio Nazionale letteratura Italiana Contemporanea - sez. Racconti brevi. Daniele Mannini – Uomini e dei Eleonora Del Giudice – Big Bang Eliana Farotto – La madre Giulio Irneari – Ritratto di donna alla finestra Giuseppe Bianco – L’amore vero non muore mai Loredana Conti – Sogni in fumo Marco Ponzi – Capasonica Nicola Feruglio – L’uomo nuovo sarà mapuche Paolo Giovannetti – Una nuova casa Pietro Alfano – La cadenza Pietro Raniero – Diminuisco di uno o divido per due – Gallerie Renata Sveva Folco – Le parole giuste – Lettera a un ingegnere Riccardo Zinelli – Bello senza bellezza – La città in gabbia Vanessa Quarantacinque – La prima indagine di Camilla. Prefazione di Sara Campo.
Fotogrammi di Confine. Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea 4ª edizione
Yuleisy Cruz Lezcano
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2017
"Questa raccolta delinea un universo ritmico di immagini interiori. Le composizioni al suo interno ricorrono più alla musicalità dei versi, all’assonanza delle parole che alla vera e propria rima. La ricerca stilista che ho adoperato cerca un equilibrio di colori e immagini che io definirei più rime per gli occhi. Tanti significati sono traslati oltre il senso, in modo di fare entrare il lettore nel mio sentire straripante di emozioni. Ho cercato di dipingere i passaggi con leggeri tocchi di lemmi, con scelte verbali corporee, per dare allo sguardo una fuga metaforica verso un orizzonte che a volte si avvicina e a volte sfugge nella vicenda esistenziale del mio vissuto. In questa silloge la fede e l’amore fanno della natura un compagno fedele, una guida cromatica verso spazi di libertà, verso fotogrammi di ricordi e di fertile denuncia delle cose inaccettabili, che dominano l’universo imperfetto dell’animo umano." (Yuleisy Cruz Lezcano)
Le generazioni del coraggio. IV edizione premio nazionale letteratura italiana contemporanea
Saimon Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2017
pagine: 257
L'anziana nonna racconta questo momento cruciale della propria esistenza alla nipote, perché è convinta che, anche oggi, ci siano persone rette le quali, ogni giorno, svolgono appieno il proprio dovere, investendo tempo ed energie a disposizione della comunità, dibattendo, mediando, litigando, agendo... Questo libro è soprattutto per loro, per chi ha vissuto, vive e vivrà il proprio impegno politico con trasparenza; mettendo in ombra, almeno per una volta, chi invece trasforma la politica in un macabro gioco personale.
Mentre tutto tace
Morena Virgini
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2017
pagine: 80
Una poetica di passione, di amor trovato e di amor perduto, di attesa e di consumata combustione. L’autrice spazia in argomentazioni che ruotano intorno a tutte le tipologie della sfera affettiva attraverso stili letterari consolidati nel nostro panorama letterario, personalizzandoli, rendendolo propri ed intimi, come se non esistesse un lettore ma il riflesso di un alter ego contrapposto, al quale si presenta nella sua forza passionale ed esplicita. Amazzone, pellegrina d’amore, si mostra senza veli e, soprattutto, non ricerca una catarsi poetica, ma, nel fiume di intimità che riversa all'apparente ascoltatore, si confronta in realtà solo con se stessa, con il centro delle sue pulsazioni, come lei stessa dice nella lirica scrivere: scrivere è l’anima che parla a se stessa. E cerca anima e canto d'anima affine. Anime che si forgiano attraverso il dolore o il riso, mai attraverso il banale, ché la banalità uccide la fantasia. È morte...