Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Poggiali

Le notti bianche dal racconto di Fëdor Dostoevsky

Le notti bianche dal racconto di Fëdor Dostoevsky

Fabio Poggiali

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 98

10,00

Giorgio De Lullo regista pirandelliano. Dal teatro alla televisione

Giorgio De Lullo regista pirandelliano. Dal teatro alla televisione

Fabio Poggiali

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 332

Il 1954 rappresenta una data storica per la cultura del nostro Paese: il 3 gennaio si inaugurano le trasmissioni televisive della Rai che apre la prima serata con il teatro: "L'osteria della posta" di Carlo Goldoni. Lo stesso anno, si costituisce la "Compagnia dei Giovani", con Giorgio De Lullo, Romolo Valli, Rossella Falk, Anna Maria Guarnieri, Elsa Albani, destinata a divenire la più importante e longeva compagnia teatrale dal dopoguerra ad oggi. Il volume, che presenta un capitolo dedicato al rapporto tra teatro e tv, circoscrive l'analisi alle messinscene dei testi pirandelliani che De Lullo realizzò, nel corso della sua carriera, prima in teatro e poi per un'edizione televisiva: "Sei personaggi in cerca d'autore"; "Il giuoco delle parti"; "L'amica delle mogli"; "Così è (se vi pare)"; "Trovarsi"; "Enrico IV". La scelta è motivata: le registrazioni Rai dell'epoca (dal 1964 al 1979; tutte visibili in dvd) ci permettono di confrontare ed analizzare i vari spettacoli, anche alla luce di autorevoli approfondimenti critici sul lavoro registico di De Lullo, grande maestro dello spettacolo italiano.
26,00

Sulle orme della «compagnia dei giovani»

Sulle orme della «compagnia dei giovani»

Fabio Poggiali

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2007

pagine: 264

20,00

Missione 933 rispondete... in nome di mio fratello

Missione 933 rispondete... in nome di mio fratello

Fabio Poggiali

Libro: Libro in brossura

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2004

pagine: 178

L'8 agosto 1997 l'aereo militare SIAI 208 precipita sul monte Lupone, nel Lazio, durante una missione di addestramento alla navigazione in un volo a vista. A bordo si trovano il pilota Matteo Bozzoli, Ermenegildo Franzoni e Maurizio Poggiali che dopo l'impatto versa in gravissime condizioni. Iniziano subito le ricerche, ma la disorganizzazione del Soccorso aereo di Ciampino e la mancanza di alcuni responsabili non conduce al ritrovamento del velivolo. Intanto Maurizio Poggiali entra nel coma che lo porterà alla morte. I soccorsi interrompono le ricerche in serata per riprenderle soltanto il mattino seguente. L'aereo viene trovato casualmente da un gruppo di gitanti che lanciano subito l'allarme.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.