Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Pallotta

Sibilla2173 sua altezza sopra il mare
15,00

Hespérios. (Occidentale)

Hespérios. (Occidentale)

Fabio Pallotta

Libro: Libro rilegato

editore: Simple

anno edizione: 2018

pagine: 72

"Una serie di viaggi poetici, la cui destinazione finale è l'Occidente, l'Hesperia dei Greci: così penso che si possa senz'altro definire l'opera di Fabio Pallotta, geologo di formazione ed appassionato frequentatore della cultura e della mitologia della Grecia antica. Il primo viaggio è quello di Europa, [...] il personaggio che dà il nome al nostro continente [...]. Il secondo è il viaggio dell'arte: quella del poeta che celebra i vincitori dei giochi olimpici e assicura così loro la fama perenne. [...] Il terzo viaggio riguarda una delle più significative creazioni dei Greci, il teatro. Con il quarto viaggio siamo infine in Occidente [...] e precisamente a Selinunte. Insomma mito e storia si fondono mirabilmente in questo affresco poetico ideato da Pallotta".
10,00

Aretusa. Canto delle acque nelle metamorfosi

Aretusa. Canto delle acque nelle metamorfosi

Enzo Catani, Fabio Pallotta

Libro: Copertina morbida

editore: Me Monacchi

anno edizione: 2013

pagine: 48

"Aretusa: canto delle acque nelle Metamorfosi" è un testo teatrale che racconta la singolare storia di Aretusa, la Ninfa d'acqua limpida che dal Peloponneso attraversa le profondità della terra e riaffiora senza smarrirsi, intatta e cristallina, a rifornire di vitale linfa ellenica i Sicelioti della più grande città greca d'Occidente: Siracusa. La natura costituisce il tema principale del dramma, mentre la mitologia fornisce il pretesto narrativo e la materia per la rappresentazione teatrale. Con la narrazione del mito e della metamorfosi di Aretusa si intrecciano le vicende di altre divinità dell'Olimpo, di semidei e di eroi locali, ambientate in Grecia ed in Sicilia. Aretusa, liquida e carnale, sarà inseguita da Alfeo, fiume possente dell'Elide, il quale non esita ad attraversare il mare, pur di raggiungere l'amata. La sotterranea corrente di Alfeo alimenterà così la fonte perenne di Ortigia. Il testo teatrale è corredato di suggestive immagini fotografiche ed iconografiche e, per rendere più agevole la comprensione, reca in appendice un glossario dei principali termini mitologici, botanici e geologici citati.
10,00

Aretusa. Canto delle acque nelle metamorfosi

Aretusa. Canto delle acque nelle metamorfosi

Enzo Catani, Fabio Pallotta

Libro: Copertina morbida

editore: Me Monacchi

anno edizione: 2012

pagine: 48

10,00

Eratosthénes. Il volto della terra

Eratosthénes. Il volto della terra

Michela Costanzi, Fabio Pallotta

Libro: Copertina morbida

editore: Me Monacchi

anno edizione: 2011

pagine: 48

Eratostene nacque a Cirene verso il 275 a.C. e morì ad Alessandria d'Egitto verso il 195 a.C. La sua opera più spettacolare, che avrebbe giocato un ruolo decisivo per la conoscenza della Terra, fu l'esatta misura, 23 secoli fa, della circonferenza del globo terrestre. Le sue rilevazioni astronomiche gli permisero, tuttavia, di andare oltre e di disegnare la forma del mondo allora conosciuto, l'Ecumene, realizzando una coerente carta geografica, unica in quanto vera immagine del mondo, leggibile da tutti. "Eratosténes. Il volto della terra", opera teatrale che nasce dall'incontro e dal dialogo di Eratostene con alcuni personaggi contemporanei, ci accompagna nell'Alessandria del III sec. a.C., quando nel bel mezzo di un universo ancora in gran parte popolato da miti, alcuni uomini illuminati ebbero la straordinaria intuizione che i fenomeni naturali potevano essere compresi dalla ragione, trovando in essi le leggi matematiche che li governano e ne permettono la spiegazione. Questo "illuminismo greco" rese allora possibile la nascita della scienza moderna, ed oggi, in tale opera teatrale, è lo spunto per l'espressione poetica e musicale della conoscenza scientifica.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.