Libri di Fabio Mora
DevOps. Guida per integrare Development e Operations e produrre software di qualità
Fabio Mora
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2019
pagine: 320
La tecnologia rappresenta una grande opportunità per la competitività delle imprese ma coniugarne lo sviluppo all'agilità e all'affidabilità dei processi non è facile. Una risposta arriva da DevOps – contrazione di development, "sviluppo", e operations, "messa in produzione" – una metodologia di sviluppo software pensata per aiutare le aziende a realizzare prodotti e servizi in modo rapido ed efficiente. Google, Amazon, Facebook e Netflix sono solo alcune delle realtà che la utilizzano per realizzare e mantenere applicazioni di vario tipo. Questo manuale vuole fornire una panoramica chiara e completa del movimento DevOps, mettendo in luce metodi, regole, principi e valori che sono alla base della creazione del software in modo iterativo e incrementale. Quindi si passa alla pratica, mostrando passo dopo passo tutti gli elementi che compongono un ciclo di rilascio continuo, dalla modifica sul computer del programmatore fino all’arrivo in produzione. Una guida dedicata sia allo sviluppatore alle prime armi sia al sistemista esperto e, in spirito Agile, anche a coloro che non scrivono codice: manager, analisti, coach, consulenti, imprenditori e appassionati.
Osservatorio storico-religioso 2010
Fabio Mora
Libro: Copertina morbida
editore: DISTAMU
anno edizione: 2011
pagine: 100
Arnobio e i culti di mistero. Analisi storico-religiosa del 5º libro dell'Adversus nationes
Fabio Mora
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1994
pagine: 220
Tra le fonti sui culti di mistero, il V libro dell'Adversus nationes di Arnobio ha da sempre ricevuto poca attenzione: i capitoli che egli dedica alla religione greca (IV-VI) sono infatti da sempre considerati una semplice traduzione del Protrettico di Clemente Alessandrino. In questo studio Mora non solo dimostra l'originalità di Arnobio rispetto alla sua fonte, ma soprattutto conduce un'analisi sistematica delle notizie contenute nel V libro sui culti di mistero; pone dunque in evidenza il ruolo centrale che tali culti assumono nella complessiva argomentazione arnobiana contro la religione pagana, costituendo la prova decisiva dell'inconciliabilità tra questa religione e il Cristianesimo.