Libri di Fabio Ferrarini
L'«asse spezzato». Fascismo, nazismo e diplomazia culturale nei paesi nordici (1922-1945)
Fabio Ferrarini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2021
pagine: 288
Lo studio intende arricchire il dibattito intorno all’impatto del razzismo biologico sulla politica estera di Mussolini e sulla contestuale diffusione della cultura italiana nei paesi nordici. L’ascesa politica e ideologica di Hitler, come è noto, mise in crisi il presunto primato universale della romanità nel mondo e, soprattutto, aprì la strada a profonde divergenze sul tema della superiorità della razza nordica. In questo senso, anche la diplomazia culturale dei due paesi alleati, Italia e Germania, tentò di raggiungere un compromesso attraverso la costruzione di un lungo asse culturale che si sarebbe dovuto estendere metaforicamente dal Mediterraneo al Baltico. Soprattutto alle più alte latitudini del vecchio continente, però, le contraddizioni del progetto fecero piegare l’Asse sino a spezzarsi.
La Dante a Berlino. Storia del comitato dal 1956 al 1989
Fabio Ferrarini
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2016
pagine: 108
"Chiunque si fosse messo al timone della Dante di Berlino negli anni della guerra fredda avrebbe dovuto mantenere la consapevolezza di navigare attraverso acque tanto insidiose quanto imprevedibili. Il valore storico del comitato si può riassumere in ciò che affermai durante l'assemblea annuale dei soci nel 2013: 'La Dante di Berlino è una piccola associazione con un grande nome'." (Fabio Ferrarini)