Libri di Fabio Alaimo Ponziani
Sistemi di evacuazione di fumo e calore
Alberto Tinaburri, Fabio Alaimo Ponziani
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2018
pagine: 284
Questo testo, il terzo della serie dedicata ai sistemi di protezione attiva antincendio, definisce i principi della progettazione, installazione ed esercizio dei sistemi di evacuazione di fumo e calore di tipo naturale e forzato e i criteri proposti sia dalla normativa tecnica nazionale (UNI 9494-1, 9494-2, in vigore dal 16 marzo 2017, e UNI 9494-3), che europea (DIN 18232-2, DIN 18232-5, CEN/TR 12101-5) e internazionale (NFPA 92 e NFPA 204). La trattazione della progettazione esecutiva tiene conto, ovviamente, della disciplina nazionale e comunitaria applicabile ai prodotti da costruzione, attualmente codificata dal Regolamento UE 305/11, che vincola, nel settore della protezione attiva, la struttura e il contenuto delle prescrizioni di sistema. Sono descritti, dettagliatamente, i punti chiave da rispettare nella scelta progettuale e tutte le fasi fondamentali per una corretta e specifica esecuzione, installazione e controllo iniziale in campo. Completa il testo una attenta disamina delle attività necessarie alla manutenzione dei sistemi, strutturata in modo tale da far emergere tutti i controlli finalizzati al mantenimento delle condizioni di corretto funzionamento e integrata con le prescrizioni della norma di progettazione. L'opera si propone come un manuale per tutti i professionisti che operano nell'ambito della progettazione e del controllo e manutenzione dei sistemi antincendio, con l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per una consapevole e aggiornata attività professionale.
Sistemi antincendio. Reti di idranti
Alberto Tinaburri, Fabio Alaimo Ponziani
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2017
pagine: 308
Il testo, il secondo della serie dedicata ai sistemi di Protezione Attiva Antincendio, definisce i principi della progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti ed i criteri proposti dalla normativa tecnica nazionale UNI 10779 ed UNI/TS 11559. Sono illustrate anche le prescrizioni riguardanti le alimentazioni idriche contenute nella norma europea UNI EN 12845 nonché quelle relative ai gruppi di pompaggio, previste nel rapporto tecnico UNI/TR 11438, ed ai locali destinati ad ospitarli, presenti nella UNI 11292. Un approfondimento è dedicato alle applicazioni in zona sismica alla luce delle indicazioni più avanzate contenute nella NFPA 13 e nelle NTC nazionali. La trattazione è inoltre estesa alla disciplina nazionale e comunitaria applicabile ai prodotti da costruzione, attualmente codificata dal Regolamento UE 305/2011. Il testo è stato strutturato in modo da consentire, per quanto possibile, la consultazione di ciascun Capitolo in maniera indipendente dagli altri, garantendo allo stesso tempo l'organicità della trattazione e delineando un percorso che conduce il lettore ad operare le scelte progettuali più opportune e razionali.
Sistemi antincendio Sprinkler ed alimentazioni idriche
Alberto Tinaburri, Fabio Alaimo Ponziani
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2017
pagine: 405
Nell'ambito di una serie dedicata ai sistemi di Protezione Attiva antincendio, il volume è espressamente dedicato alla progettazione, installazione ed esercizio dei sistemi automatici a sprinkler. Questo testo tratta: i principi di progettazione, messa in servizio e manutenzione dei sistemi automatici a sprinkler e delle loro alimentazioni idriche proposti dalla normativa tecnica europea UNI EN 12845; le prescrizioni riguardanti i gruppi di pompaggio, contenute nel rapporto tecnico UNI/TR 11438, e quelle relative ai locali destinati ad ospitarli, presenti nella norma UNI 11292. La trattazione è inoltre estesa a documenti di comprovata validità elaborati a livello internazionale (NFPA 13, Data Sheets FM) per evidenziare analogie e differenze. Uno specifico approfondimento è dedicato alle installazioni in zona sismica anche alla luce delle indicazioni contenute nelle NTC nazionali nonché alla disciplina nazionale e comunitaria applicabile ai prodotti da costruzione, attualmente codificata dal Regolamento UE 305/11. Il testo è stato strutturato in modo da consentire, per quanto possibile, la consultazione di ciascun Capitolo in maniera indipendente dagli altri, garantendo allo stesso tempo l'organicità della trattazione e delineando un percorso che conduce il lettore ad operare le scelte progettuali più opportune e razionali. L'Opera si propone come testo di riferimento per tutti i professionisti che operano nell'ambito della progettazione e del controllo dei sistemi antincendio, con l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per una consapevole attività professionale.