Libri di F. Vezzoli
Casa Iolas. Citofonare Vezzoli. Catalogo della mostra (Milano, 24 settembre 2020-16 gennaio 2021). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Electa
anno edizione: 2021
pagine: 296
Lo sguardo di Francesco Vezzoli, artista che da sempre si interroga sulle complessità psicologiche di personaggi celebri, incontra Alexander Iolas (1907-1987), leggendario protagonista del mercato dell'arte del secondo Novecento. Tra i primi a creare un sistema internazionale di gallerie satelliti, Alexander Iolas introdusse il Surrealismo negli Stati Uniti e organizzò la prima mostra personale di Andy Warhol. Amico e sostenitore di alcuni dei più grandi artisti del suo tempo, Iolas cadde nell'oblio subito dopo la sua morte e la stessa sorte toccò alla sua dimora di Atene, Casa Iolas, la cui inestimabile collezione d'arte venne saccheggiata e andò in gran parte dispersa. Le atmosfere perdute di questa leggendaria abitazione e la storia del suo visionario proprietario sono rievocate nella mostra "Casa Iolas. Citofonare Vezzoli", a cura di Francesco Vezzoli, presentata alla Galleria d'Arte Tommaso Calabro dal 24 settembre 2020 al 16 gennaio 2021, e in questa pubblicazione. Il catalogo include un saggio di Luca Massimo Barbero incentrato sulla figura di Alexander Iolas e sul milieu artistico e intellettuale del suo tempo, tre interviste a Iolas firmate Robert Colacello, Iris Love e Peter Dragadze (per la prima volta tradotte in italiano in questa occasione), una conversazione tra Tommaso Calabro e Francesco Vezzoli, e un testo di Filippo Bisagni sull'allestimento della mostra. Il catalogo si arricchisce di una sezione fotografica inedita di confronto tra le stanze della casa di Iolas prima e dopo la rovina, così come di fotografie e materiale d'archivio sugli artisti esposti dal galleritsa, inclusi Victor Brauner, William N. Copley, Giorgio de Chirico, Niki de Saint Phalle, Max Ernst, Lucio Fontana, Paul Klee, Yves Klein, René Magritte, Georges Mathieu, Roberto Matta, Eliseo Mattiacci, Pino Pascali, Man Ray, Martial Raysse, Fausta Squatriti, Takis, Dorothea Tanning e Jean Tinguely. Le fotografie dell'allestimento rivelano i tre livelli di lettura della mostra, dove le opere di questi artisti dialogano con lavori, taluni inediti e realizzati per l'occasione, di Francesco Vezzoli e complementi d'arredo che ripropongono l'estetica di casa Iolas.
Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica
Lynda Juall Carpenito-Moyet
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2015
pagine: 976
La sesta edizione italiana del classico testo di Linda Carpenito, traduzione della quattordicesima edizione americana aggiorna il contenuto alla tassonomia delle diagnosi infermieristiche NANDA-I 2012-2014. L'elenco delle diagnosi infermieristiche che Carpenito presenta e descrive nel dettaglio, infatti, è sostanzialmente quello ufficiale dell'associazione NANDA-I, a meno di poche e giustificate differenze. Come sempre, il testo illustra le diagnosi infermieristiche in modo unico nel suo genere nella letteratura professionale per la completezza e il rigore scientifico. Per ogni diagnosi sono presentati la definizione, le caratteristiche definenti, i fattori correlati o di rischio, gli interventi generali e quelli rivolti a popolazioni specifiche, oltre a riferimenti alla classificazione NOC dei risultati di salute e alla classificazione NIC degli interventi infermieristici e alle preziose note dell'autrice che propongono approfondimenti e chiarimenti. Il testo è completato da una serie di capitoli introduttivi, dedicati alla diagnosi infermieristica, al modello bifocale ideato da Carpentito e alla pianificazione dell'assistenza, e da una sezione dedicata alla descrizione analitica dei problemi collaborativi.
Manuale tascabile delle diagnosi infermieristiche
Lynda Juall Carpenito-Moyet
Libro: Copertina morbida
editore: CEA
anno edizione: 2011
pagine: 912
Questo manuale pratico si caratterizza per un formato e per un'organizzazione che si propongono di aiutare il lettore a trovare l'esatta diagnosi con rapidità e sicurezza. La prima e la seconda parte comprendono le diagnosi infermieristiche appartenenti alla nota tassonomia di NANDA International (con alcune modifiche e aggiunte dell'autrice), per ognuna delle quali sono presentati la definizione, le caratteristiche definenti, i fattori contribuenti e di rischio, gli interventi generali e quelli rivolti a popolazioni specifiche. La terza parte, novità di questa edizione, descrive 28 problemi collaborativi. La quarta parte presenta raggruppamenti diagnostici relativi a situazioni cliniche di frequente riscontro con le diagnosi infermieristiche e i problemi collaborativi a esse associati. Questo testo utilizza un linguaggio infermieristico standardizzato messo a punto secondo le indicazioni di gruppi di lavoro formati da numerosi professionisti della disciplina infermieristica di varia provenienza, al fine di utilizzare un linguaggio coerente, che favorisca anche la ricerca e il confronto in seno alla comunità professionale del nostro paese.
Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica infermieristica
Lynda Juall Carpenito-Moyet
Libro: Copertina morbida
editore: CEA
anno edizione: 2010
pagine: 1024
La quinta edizione italiana del testo di Linda Carpenito-Moyet "Diagnosi infermieristiche, applicazione alla pratica clinica" viene pubblicata per aggiornare il contenuto alla tassonomia delle diagnosi infermieristiche NANDA-I 2009-2011. L'elenco delle diagnosi infermieristiche che Carpenito presenta e descrive nel dettaglio è sostanzialmente quello ufficiale dell'Associazione NANDA-I, a meno di poche e giustificate differenze. La nuova edizione del Carpenito aggiunge all'elenco le 21 nuove diagnosi inserite da NANDA-I nella tassonomia 2009-2011. Anche questo testo si inserisce nell'ambito del progetto che CEA sta portando avanti già da diversi anni per dare il suo contributo sia alla definizione, in termini di contenuti e metodi, del campo di attività dell'infermiere sia alla standardizzazione del linguaggio infermieristico. I titoli e le definizioni delle diagnosi e la terminologia tecnica utilizzata in tutto il volume sono stati tradotti secondo le indicazioni di gruppi di lavoro al fine di realizzare un catalogo infermieristico dal linguaggio coerente.