Libri di F. Strazzari
Madeleine Delbrêl. Dall'ateismo alla mistica
Jacques Loew
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1996
pagine: 128
Due biografie si intersecano in queste pagine per raccontare una sola storia di fede e intelligenza. Un prete e una laica, promettenti negli studi, prima di incontrarsi hanno compiuto per proprie vie il salto vertiginoso dal razionalismo ateo alla conversione. In realtà il salto non è compiuto una volta per tutte: la fede è terreno accidentato e vulcanico per le nature esigenti. Di Madeleine Delbrel, l'autore racconta la vita concreta e spirituale con l'aiuto degli scritti, poesie e diari di rivelazione, di cui il volume contiene un'ampia scelta.
Libera e presente. La Chiesa nella società secolarizzata
Claude Dagens
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 136
Si sente spesso affermare che negli ultimi quarant'anni la Chiesa di Francia è divenuta insignificante nella società. E l'osservazione implica una critica. Di fronte a questo giudizio, l'autore risponde dicendo che la sua Chiesa ha individuato una forma di presenza adatta alla contemporaneità: mutata la società, deve cambiare anche il modo in cui la Chiesa si fa presente. Un vescovo italiano, mons. Giudici, pastore della Chiesa di Pavia, interloquisce col testo di mons. Dagens: è possibile un confronto tra le due Chiese? La situazione francese può insegnare qualcosa alla Chiesa italiana? Quali le differenze e le specificità nei due percorsi ecclesiali? "Viviamo in una società fragile. Anche la nostra Chiesa è diventata fragile. E in questa società fragile con questa Chiesa fragile siamo tutti sollecitati ad andare in profondità" (mons. C. Dagens). "Noi partiamo da una condizione di cultura cattolica diffusa, nella quale la stragrande maggioranza dei cattolici si riconosce. Per noi il rischio potrebbe essere quello di pensare che per testimoniare oggi il Vangelo sia sufficiente assicurare questa condizione di cattolicità convenzionale" (mons. G. Giudici).
Il volto asiatico di Gesù
Michael Amaladoss
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 208
Gesù è nato, vissuto, morto e risorto in Asia, ma viene normalmente percepito come espressione della cultura occidentale. La rapida diffusione del cristianesimo in area greco-romana e il successivo forte ridimensionamento delle Chiese d'Oriente - si pensi ad esempio all'esperienza della Chiesa siriaca - hanno fatto sì che la Buona Novella varcasse nuovamente la soglia del continente asiatico ad opera di missionari occidentali, spesso in tempo di colonizzazione. Se l'universalità di Gesù non è più messa in discussione a livello teorico, il cammino di inculturazione del suo messaggio non si è certamente concluso. Il volume guarda alla figura del Maestro attraverso gli occhi di un orientale, utilizzando soprattutto la categoria delle immagini, già suggerita dai vescovi asiatici in occasione dell'Assemblea speciale del sinodo per l'Asia (1998). In un'epoca in cui sempre più persone sono affascinate dalle ricchezze del pensiero dell'Oriente, il volume aiuta a riscoprire il volto orientale di Gesù, che di quella terra è figlio.
Guerra alla finestra. Rapporto di ricerca su conflitti dimenticati, guerre infinite, terrorismo internazionale
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 452
Il volume raccoglie i frutti di una ricerca, promossa da Caritas Italiana, da "Famiglia cristiana" e "Il Regno", tesa a indagare le guerre in atto, evidenziandone il carattere di conflitti senza tempo (guerra infinita) e senza spazio (con il nuovo terrorismo internazionale e la forte pressione mediatica, la guerra arriva fino alle soglie di casa). L'indagine ha cercato di definire e quantificare le modalità attraverso le quali i nuovi conflitti sono trattati e presi in esame dalla nostra società, attraverso una imponente raccolta di dati e informazioni: sulle attività delle istituzioni pubbliche, italiane ed europee; sui mass-media (agenzie stampa, quotidiani, programmazione televisiva e radiofonica); sulla Chiesa cattolica, locale e universale; su Internet.
Dialogare per non morire
Jean-Marie R. Tillard
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 72
"Tillard ci ha lasciati con un interrogativo di fondo: "Le religioni saranno chiamate ad essere nel nostro mondo, nel nome stesso di Dio, le testimoni della forza salvifica del dialogo?" Lui ci credeva. Altrimenti - mi disse mostrando la foto di un giovane solo, insabbiato nella baia di Mont-Saint-Michel, che nessuno può aiutare - non c'è che la morte." (dalla prefazione)
Kosovo 1999-2000: la pace intrattabile. Radiografia del dopo-bombe
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 2000
pagine: 272
La cosa più importante per la Chiesa del 2000
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 204
Di fronte ai mille temi e iniziative che la Chiesa e la cultura vanno proponendo diventa difficile per il credente individuare ciò che merita la massima attenzione. I curatori dell'opera hanno quindi pensato di chiedere a vescovi, teologi, monaci di diverse confessioni religiose, studiosi e ricercatori di esprimere in poche righe quale fosse la loro "cosa più importante". Le risposte sono state raggruppate secondo una scansione che raccoglie nella prima parte gli scritti che sottolineano il "soggettivo, nella seconda parte quelli dedicati alla "vita della chiesa" e nella terza quelli dedicati alla "fede nella società e nella storia".
Dal carcere di Londra... Lettere di giovani italiani drogati e malati di Aids a padre Carmelo Di Giovanni, il «prete delle carceri inglesi»
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1995
pagine: 144
Per molti ragazzi italiani Londra è musica, indipendenza, libertà, contatto col mondo. Per altri è un grande supermercato di stupefacenti, il luogo giusto per fuggire e perdersi. Ma anche chi parte con un sogno a volte si sveglia dentro un incubo: per un'inezia i più ingenui si ritrovano nelle carceri di Sua Maestà, soli e lontani da casa. Per loro padre Di Giovanni è un intermediario nel senso più profondo. Scrivono a lui come a se stessi, increduli per l'affetto e la solidarietà trovati: brevi appunti o lettere lunghissime, scelte e pubblicate qui insieme a quelle dei familiari.