Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Rahola

Il «discorso» ambiguo sulle migrazioni

Il «discorso» ambiguo sulle migrazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2010

pagine: 200

In circa centocinquant'anni, mai come oggi le migrazioni di massa sono state oggetto di tanti studi e pubblicazioni. Ma a cosa mirano? Rifacendosi agli insegnamenti di Michel Foucault, questo libro propone un'analisi del "discorso" della cosiddetta "scienza delle migrazioni" per scoprirne aporie, ambiguità, finalità. Risultato di alcuni progetti di ricerca internazionali, i testi qui riuniti offrono un inedito insieme di conoscenze assai utili a operatori sociali, ricercatori, mediatori culturali e linguistici, insegnanti, studenti e a quanti sono interessati al campo tanto mediatizzato quanto bistrattato, tanto esaltato quanto falsato, delle migrazioni.
20,00

Conflitti globali. Volume 7

Conflitti globali. Volume 7

Libro: Copertina morbida

editore: Agenzia X

anno edizione: 2009

pagine: 175

Dopo il volume "Israele come paradigma", la nuova uscita di "Conflitti globali" si concentra sull'altro versante di quel conflitto; quello palestinese. A un anno dall'offensiva su Gaza il campo palestinese appare frammentato e diviso come non mai, da frontiere fisiche, check point, muri e colonie che rendono la Cisgiordania una terra in cui è quasi impossibile vivere e muoversi. Gaza, con le sue frontiere sigillate ormai da anni, appare più come un enorme campo di internamento che come territorio di un futuro stato. Le divisioni non sono solo fisiche ma anche politiche: il conflitto tutto palestinese che contrappone Fatah e Hamas - laici e religiosi - crea ulteriori barriere. "Palestina anno zero" si interroga sulle strategie di sopravvivenza che caratterizzano una popolazione da decenni sotto occupazione. Autorevoli studiosi italiani e stranieri, attraverso le voci dei palestinesi, fanno emergere tanto la ricca trama di pratiche di resistenza quanto la frammentazione causata da un'esistenza confinata.
15,00

Critica della violenza etica

Critica della violenza etica

Judith Butler

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 182

Il libro nasce da un ciclo di lezioni tenute da Judith Butler all'Istituto per la ricerca sociale di Francoforte nel 2002 e affronta, con chiarezza e profondità, il tema della relazione tra l'etica e la critica del soggetto. Judith Butler insegna alla University of California, a Berkeley, presso il Dipartimento di Letteratura comparata, ed è Hannah Arendt Professor of Philosophy presso la European Graduate School a Saas-Fee, in Svizzera, dove tiene i corsi estivi. È autrice di numerosi volumi di filosofia e teoria femminista, tradotti in molte lingue.
18,00

Tredici volte Lenin. Per sovvertire il fallimento del presente

Tredici volte Lenin. Per sovvertire il fallimento del presente

Slavoj Žižek

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2003

pagine: 172

Oggi la figura di Lenin sembra appartenere a una dimensione temporale irrimediabilmente datata, a un'epoca che non ha più nulla in comune con il nostro presente. Al contrario, ci si dovrebbe chiedere se questa distanza che percepiamo con l'opera del dirigente rivoluzionario russo non sia il sintomo che c'è qualcosa di fondamentalmente sbagliato nella nostra epoca. In tredici brevi capitoli, l'opera di Lenin viene messa a confronto con i problemi politici aperti dal capitalismo globale e fatta dialogare con i protagonisti del dibattito filosofico contemporaneo. Una provocazione ragionata contro la mancanza di iniziativa e acume politico odierna: tornare a Lenin, non per ripetere ciò che ha fatto, ma per parlare delle opportunità perdute.
17,50

I latinos alla conquista degli Usa

I latinos alla conquista degli Usa

Mike Davis

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2001

pagine: 163

E' New York la capitale dell'America latina? Sono gli immigrati latinos la nuova linfa della sinistra e del movimento sindacale americani? Mike Davis analizza le conseguenze culturali e geopolitiche determinate dall'ingresso in massa dei latinos nella società statunitense e dalla loro richiesta, sempre più incalzante, di riconoscimento politico. La presenza latina, che oggi riconfigura la città americana e i suoi scenari sociali e politici, si scontra fortemente con il modo in cui questo decisivo fenomeno viene reso invisibile dai media, dagli studi accademici e dalle politiche governative.
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.