Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. R. Pizzuti

Globalizzazione, istituzioni e coesione sociale

Globalizzazione, istituzioni e coesione sociale

Libro

editore: Meridiana Libri

anno edizione: 1999

pagine: 324

19,63

Rapporto sullo stato sociale 2008

Rapporto sullo stato sociale 2008

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2008

pagine: 400

31,00

Rapporto sullo stato sociale 2007. Tra pubblico e privato, tra universalismo e selettività

Rapporto sullo stato sociale 2007. Tra pubblico e privato, tra universalismo e selettività

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2007

pagine: 346

Sostenuto dal Dipartimento di Economia Pubblica dell'Università di Roma "Sapienza" e dal Centro di Ricerca Interuniversitario sullo Stato Sociale, il Rapporto offre un contributo di informazione sistematica, di valutazione approfondita e di proposte concrete su temi centrali per lo sviluppo economico, sociale e civile. Con l'ausilio di un vasto corredo d'informazioni statistiche aggiornate, il testo di quest'anno approfondisce particolarmente le problematiche connesse ai rapporti tra pubblico e privato e alle relazioni tra universalismo e selettività nei sistemi di welfare; analizza poi l'evoluzione in corso delle istituzioni del welfare in Europa e specificamente in Italia; gli effetti delle tendenze demografiche e i cambiamenti nel mercato del lavoro; la situazione, le prospettive e le possibilità d'intervento relative al nostro sistema pensionistico pubblico e privato. Le analisi sono accompagnate da valutazioni e proposte che interagiscono con il dibattito economico, politico e sociale. Il gruppo degli aAutori è costituito da studiosi ed esperti che si occupano di welfare a livello accademico e di policy, in ambito nazionale e comunitario. Oltre ad essere uno strumento di lavoro per studiosi e operatori del settore, il Rapporto si rivolge a tutti coloro, anche non esperti, che su questi temi di grande attualità intendono farsi un'idea più chiara e meno convenzionale di quella che, spesso strumentalmente, viene offerta dal dibattito politico e giornalistico.
28,00

Rapporto sullo stato sociale 2006. Welfare state e crescita economica

Rapporto sullo stato sociale 2006. Welfare state e crescita economica

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2006

pagine: X-388

Dopo l'ottimo risultato avuto nel 2005 dalla prima edizione, si è deciso di creare un appuntamento stabile che affronti le tematiche dello Stato Sociale e ne analizzi l'evoluzione anche quantitativa. Ecco quindi il Rapporto per l'anno 2006 - sostenuto dal Dipartimento di Economia Pubblica dell'Università di Roma "La Sapienza" e dal Centro di Ricerca Interuniversitario sullo Stato Sociale - che offre un contributo di analisi teorica, di informazione sistematica, di valutazione approfondita e di proposte concrete su temi centrali per lo sviluppo economico, sociale e civile. Il testo è curato da Felice Roberto Pizzuti che ha coordinato un gruppo di studiosi ed esperti che si occupano di welfare a livello accademico e di policy, in ambito nazionale e comunitario. Il Rapporto analizza i nodi chiave dello stato sociale, fornendo un quadro organico e completo di come stanno cambiando nel tempo gli equilibri economici e sociali nei principali paesi economicamente sviluppati. Oltre ad essere uno strumento insostituibile per gli operatori del settore, il Rapporto è anche un punto di riferimento per capire aspetti significativi della costruzione europea e dei cambiamenti in corso nel nostro paese.
25,00

Rapporto sullo stato sociale

Rapporto sullo stato sociale

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 368

A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, un insieme di eventi economici, sociali, politici e culturali di portata storica sta spingendo per un drastico ridimensionamento dello stato sociale. Tale spinta ha trovato sostegno nell'affermazione di ideologie in cui si saldano un'impostazione di rafforzato conservatorismo in ambito sociale e una visione di accentuato "laissez faire" in ambito economico. D'altra parte, la globalizzazione e la contemporanea evoluzione organizzativa dei sistemi produttivi, hanno contribuito ad aumentare l'instabilità economica e sociale e i fenomeni di povertà e disuguaglianza. Il volume analizza i cambiamenti negli equilibri economici e sociali nei principali paesi economicamente sviluppati.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.