Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Polverino (cur.)

Ri-costruire la rovina. Progetti per il recupero della torre campanaria a Morra de Sanctis

Ri-costruire la rovina. Progetti per il recupero della torre campanaria a Morra de Sanctis

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2017

pagine: 123

Il ciclo di Workshop "Architettura e Paesaggio dei centri urbani" promosso dal Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, intende rimarcare la centralità del progetto urbano e della sua ricaduta sul paesaggio, un tema da tempo passato in secondo piano nella riflessione disciplinare architettonica. Luogo e costruzione costituiscono quindi i termini generali di un'indagine sul campo che assume il valore di una ricerca progressiva finalizzata alla conoscenza del territorio campano e dei suoi centri minori ed alle potenzialità di una loro modificazione. Il ciclo di sperimentazioni progettuali si apre con questa prima edizione nel Comune di Morra de Sanctis (AV), una realtà urbana fortemente segnata dall'aspetto paesaggistico e che pone in evidenza un tema piccolo ma di grande impatto sul territorio: la ricostruzione della torre campanaria della chiesa madre. Il volume raccoglie i risultati del workshop tenutosi dal 28 al 31 luglio 2014 sul tema della ricostruzione del campanile della chiesa dei SS. Pietro e Paolo. La riflessione progettuale compiuta dai 40 studenti dell'ultimo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, ha interessato la riconfigurazione del frammento murario in relazione all'attribuzione di un nuovo ruolo urbano, architettonico e paesaggistico del campanile.
10,00

Intersezioni e mutazioni nei rapporti tra architettura e tecnica
15,00

Costruire l'architettura. Atti del Convegno

Costruire l'architettura. Atti del Convegno

Libro: Copertina morbida

editore: Luciano

pagine: 1376

40,00

Intervenire sul patrimonio edilizio: cultura e tecnica

Intervenire sul patrimonio edilizio: cultura e tecnica

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2006

pagine: 912

Una corretta pratica della cura del patrimonio costruito oggi può divenire fertile terreno di incontro fra differenti culture e differenti saperi. Alla formazione politecnica appartiene una lettura trasversale del costruito secondo una duplice natura che guarda alla storia e al progetto, e permette di acquisire nuove conoscenze preziose che attengono al ben costruire, alla "buona regola dell'arte"; ma non solo: possono stimolare lo studio e la sperimentazione di soluzioni tecnicamente innovative, utili a valutare il futuro dei nostri edifici sino a quelli che consideriamo negletti. Lo studio appassionato di argomenti di questo tipo è a sua volta guida per una progettazione corretta anche negli interventi di nuovo impianto.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.