Libri di F. Ortu
Trauma, coscienza, personalità. Scritti clinici
Pierre Janet
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2016
pagine: XXVIII-295
Gli scritti clinici qui presentati che spaziano lungo tutto l'arco dell'elaborazione teorica di Pierre Janet, considerato il "padre della moderna psicotraumatologia", permettono di cogliere la grande attualità della sua tecnica terapeutica. Sono stati scelti testi che consentono di mostrare "Janet al lavoro" e di apprezzare così la singolarità di una pratica clinica centrata sul paziente e profondamente rispettosa della sua persona a prescindere dalle manifestazioni psicopatologiche; un atteggiamento che sembra "configurare un'interessante variante dell'empatia". Come contributo alla riscoperta, dopo lunghi anni di oblio, dell'originalità e della fecondità dell'opera di Janet vengono raccolti alcuni dei suoi più famosi casi clinici, con il proposito di illustrare le applicazioni cliniche della teoria psicologica janetiana e le molteplici strategie di intervento psicoterapeutico utilizzate nel trattamento dei disturbi dissociativi riconducibili, secondo l'autore, al fallimento della "sintesi mentale", ossia delle funzioni mentali superiori. Prefazione di Giovanni Liotti.
Introduzione alla terapia istituzionale
Jacques Chazaud
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1980
pagine: 168
Il corpo tra biologia e psicoanalisi. Saggio di interpretazione comparata
Christophe Dejours
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1988
pagine: 256
La parentela fantasmatica. Transfert e contro-transfert nella terapia familiare psicoanalitica
Alberto Eiguer
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1990
pagine: 272
In Serrenti. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Documenta
anno edizione: 2016
L'abitato di Serrenti si racconta per immagini in un'antologia fotografica che ne ripercorre, in un itinerario lungo 280 scatti, il primo cinquantennio del Novecento politico, sociale, economico e culturale.
Psicopatologia del bambino
Annie Birraux
Libro: Copertina morbida
editore: Borla
anno edizione: 2004
pagine: 264
G come geni. L'impatto della genetica sull'apprendimento
Kathryn Asbury, Robert Plomin
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2015
pagine: XI-195
Il ruolo svolto dalla genetica nel processo di sviluppo infantile è stato a lungo misconosciuto, benché le evidenze scientifiche, in sintonia con il senso comune, affermino che il bambino, alla nascita, non è una tabula rasa su cui scriveranno famiglia, scuola e società. Kathryn Asbury e Robert Plomin sostengono che le politiche educative non dovrebbero guardare con sospetto alla genetica, ma dovrebbero invece riconoscere l'influenza dei geni sull'apprendimento e, di conseguenza, elaborare programmi che ne tengano conto, a vantaggio di un'istruzione più efficace e di scuole più "umane" e consapevoli. In un'epoca testimone di uno straordinario progresso della biologia molecolare, lo screening del genoma non appartiene più al regno della fantascienza: è lecito pensare che presto diventerà prassi comune. Ciò nonostante, il dialogo tra genetisti e e pedagogisti è faticoso e carente. "G come geni" colma la lacuna mostrando come questo dialogo atteso da tempo possa effettivamente condurre a risultati positivi nell'educazione di tutti i bambini e nell'evoluzione della società nel suo complesso.
L'automatismo psicologico. Saggio di psicologia sperimentale sulle forme inferiori dell'attività umana
Pierre Janet
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2013
pagine: XXVI-519
L'opera presentata qui in edizione critica è la prima versione italiana integrale di un classico della letteratura psicodinamica, un testo fondamentale per gli studiosi dei fenomeni dissociativi e della loro relazione con situazioni ed eventi traumatici, ma anche una lettura avvincente, per la ricchezza di suggestioni e di esemplificazioni cliniche, sulla complessa relazione fra personalità e coscienza. Pierre Janet illustra per la prima volta la sua teoria della dissociazione, prendendo in esame i fenomeni psicologici che caratterizzano isteria, ipnosi, suggestione e spiritismo, e descrivendo il ruolo delle esperienze traumatiche nell'isteria. Il saggio permette di cogliere uno dei punti fondamentali del progetto di Janet: costruire una psicologia scientifica indipendente sia dalla "psicologia filosofica" sia dalla fisiologia e dalla medicina e dotarla di una propria metodologia. Ma l'interesse dell'Automatismo psicologico va ben oltre gli aspetti storici ed epistemologici: l'elemento caratterizzante riguarda infatti lo studio della relazione fra coscienza e atti "automatici" o "subcoscienti" all'interno di una concettualizzazione dell'attività psichica umana che riconduce a una coscienza "inconscia" l'origine della patologia dissociativa.
La dinamica dei piccoli gruppi
Didier Anzieu, Jacques-Yves Martin
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2010
pagine: 360
Piccole storie sul bene e sul male
Harald Weinrich
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 121
II mito racconta che Zeus donò alla prima donna, la bellissima Pandora, un vaso raccomandandole di non aprirlo. Contravvenendo per curiosità al monito del dio, la giovane ne sollevò il coperchio. E fu così che da lì tutti i mali e tutti i beni del mondo si riversarono sul genere umano. Nella traccia del racconto mitologico, Harald Weinrich ripete adesso il gesto di Pandora, lasciando che dal deposito delle sue letture si diffondano nove piccole storie sul bene e sul male nella cornice della letteratura di tutti i tempi. Vi si parla di sogni che durano più della realtà, della vera storia della scritta INRI sulla santa croce, di ospiti che diventano nemici, di un diavolo "civilizzato", di mali fisici morali metafisici e di molto altro ancora.

