Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Mazzocchio

Formare al bene comune. Per una nuova grammatica della partecipazione

Formare al bene comune. Per una nuova grammatica della partecipazione

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il volume pubblica alcune delle relazioni del 27° Convegno dell'Istituto "V. Bachelet" che, riconosciuto di rilevante interesse culturale, è stato realizzato con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Le riflessioni raccolte approfondiscono condizioni e percorsi per una effettiva educazione al bene comune nella realtà contemporanea, tenendo presente anche la testimonianza e l'esempio di uomini forti e coerenti, aperti costantemente al dialogo e alla fatica della mediazione, come Vittorio Bachelet. I brevi spunti suggeriti (politica, scuola, famiglia, multiculturalità) possono aiutare a ricostituire il senso di quella elementare "grammatica della partecipazione", grazie alla quale ogni comunità umana può vivere veramente all'altezza di se stessa, dando forma concreta ad un autentico dialogo intergenerazionale.
13,00

Ripartire dalla città. La politica luogo di profezia e speranza

Ripartire dalla città. La politica luogo di profezia e speranza

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2006

pagine: 228

? sempre più avvertita la centralità della questione relativa al volto concreto della democrazia e della partecipazione politica in una realtà, come quella di questi tempi, in profonda trasformazione per le spinte e le implicazioni della globalizzazione e, insieme, dei profondi cambiamenti delle forme di relazione e di comunicazione e del modo di intendere e coniugare la cittadinanza.Tutto ciò ha sempre più evidenziato la crisi di assetti tradizionali, senza riuscire a delineare ancora un nuovo scenario e strumenti adeguati di orientamento.Partendo da questa constatazione, l'itinerario di riflessione dell'Istituto Bachelet si è concentrato su una serie di analisi del rapporto tra democrazia e cittadinanza, prendendo in considerazione sia il contesto italiano che europeo, cercando di unire a osservazioni e testimonianze sulla realtà e sulle innovazioni salienti dei fenomeni partecipativi momenti di confronto e di dialogo sul rapporto tra tali processi e i valori culturali e costituzionali di riferimento, con specifica attenzione a quelli di matrice cattolica.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.