Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Marzatico

Sangue di drago squame di serpente. Animali fantastici al castello del Buonconsiglio

Sangue di drago squame di serpente. Animali fantastici al castello del Buonconsiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 312

Il serpente e il peccato originale, il drago di San Giorgio, il leone di Sansone, la sirena con il suo canto seducente, e ancora draghi feroci su vasi, serpenti striscianti su crani umani, leoni minacciosi in stemmi di famiglia, fieri unicorni su arazzi: animali reali o fantastici accompagnano da sempre l'umanità. Protagonisti o attori secondari svelano spesso il significato profondo di miti e leggende, possiedono un immenso potere di seduzione, personificano virtù e debolezze umane, incarnano coraggio, forza, fertilità, possiedono un immenso potere di seduzione o simboleggiano l'astuzia. Realizzato in collaborazione con il Landesmuseum di Zurigo, il volume indaga il complesso simbolismo assunto da animali reali e fantastici nella storia culturale europea e nelle rappresentazioni artistiche dall'antichità all'epoca moderna, analizzando le storie di serpenti, aquile, leoni, cavalli, cervi e pesci e la loro trasformazione in esseri fantastici, come grifi, sfingi, centauri e sirene. Un originale excursus attraverso le rappresentazioni degli animali nella storia dell'arte: dai vasi ellenici a figure rosse e nere alle tele dei maestri bolognesi del Seicento, dal rhyton a forma di becco d'aquila alla fontanella rinascimentale in bronzo con il mito di Atteone, fino agli affreschi che decorano il Castello del Buonconsiglio eseguiti da Dosso Dossi e raffiguranti gli animali delle favole di Fedro.
38,00

Musei e turismo. Dialogo fra turismo e cultura. Atti del 28° Convegno nazionale (Trento, 25-26 settembre 2009)

Musei e turismo. Dialogo fra turismo e cultura. Atti del 28° Convegno nazionale (Trento, 25-26 settembre 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Castello Buonconsiglio

anno edizione: 2014

pagine: 158

Atti del convegno tenuto a Trento nel 2009 a cura dell'ANMLI (Associazione nazionale musei locali e istituzionali) sul tema del rapporto tra cultura e turismo: quali strategie attuare per migliorare l'offerta culturale nel nostro paese? Cosa possono fare i musei locali per creare un turismo di qualità e non solo di quantità?
19,00

Sangue di drago squame di serpente. Animali fantastici al castello del Buonconsiglio

Sangue di drago squame di serpente. Animali fantastici al castello del Buonconsiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Castello Buonconsiglio

anno edizione: 2013

pagine: 311

Il serpente e il peccato originale, il drago di San Giorgio, il leone di Sansone, la sirena con il suo canto seducente, e ancora draghi feroci su vasi, serpenti striscianti su crani umani, leoni minacciosi in stemmi di famiglia, fieri unicorni su arazzi: animali reali o fantastici accompagnano da sempre l'umanità. Protagonisti o attori secondari svelano spesso il significato profondo di miti e leggende, possiedono un immenso potere di seduzione, personificano virtù e debolezze umane, incarnano coraggio, forza, fertilità, possiedono un immenso potere di seduzione o simboleggiano l'astuzia. Realizzato in collaborazione con il Landesmuseum di Zurigo, il volume indaga il complesso simbolismo assunto da animali reali e fantastici nella storia culturale europea e nelle rappresentazioni artistiche dall'antichità all'epoca moderna, analizzando le storie di serpenti, aquile, leoni, cavalli, cervi e pesci e la loro trasformazione in esseri fantastici, come grifi, sfingi, centauri e sirene. Un originale excursus attraverso le rappresentazioni degli animali nella storia dell'arte: dai vasi ellenici a figure rosse e nere alle tele dei maestri bolognesi del Seicento, dal rhyton a forma di becco d'aquila alla fontanella rinascimentale in bronzo con il mito di Atteone, fino agli affreschi che decorano il Castello del Buonconsiglio eseguiti da Dosso Dossi e raffiguranti gli animali delle favole di Fedro.
32,00

I cavalieri dell'imperatore. Tornei battaglie e castelli

I cavalieri dell'imperatore. Tornei battaglie e castelli

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Castello Buonconsiglio

anno edizione: 2012

pagine: 439

Questo catalogo della mostra tenuta a Trento e Besenello dal 23 giugno al 18 novembre 2012 descrive in maniera suggestiva quella che viene definita dagli storici la "civiltà cavalleresca". Mito e realtà, tradizioni letterarie e iconografiche, equipaggiamenti militari di ordine locale (Trentino-Alto Adige) o più generale, in epoca medievale e rinascimentale.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.