Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Maione

Vittoria Accorombona

Vittoria Accorombona

Ludwig Tieck

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 416

Siamo al tramonto del 1500 e la bella Vittoria Accorombona, nobile italiana indipendente e carismatica, si scontra con un mondo ostile e intimorito da una donna intelligente, in cui lo stato di diritto sembra essersi eclissato e nulla può essere dato per scontato. Intrepida e romantica, corteggiata con ardore da uomini potenti come il cardinale Farnese e Luigi Orsini, Vittoria rincorre l'autentica felicità e il vero amore, che pagherà a caro prezzo. Tra passioni travolgenti e intrighi sanguinari questo romanzo storico è al tempo stesso una decisa critica contro l'ipocrisia morale e un'apologia dell'autodeterminazione dell'individuo. Nella migliore tradizione di Walter Scott, "Vittoria Accorombona" è il testamento poetico di un grande scrittore, che vede la luce in edizione integrale, nella nuova traduzione di Francesco Maione a cura di Stefan Nienhaus.
18,00

In viaggio con Thomas Mann. Fra Europa e America
10,00

Verrà la guerra e... Un'infanzia in Germania 1933-1945
10,00

Lettere da un'amicizia

Lettere da un'amicizia

Ingeborg Bachmann, Hans W. Henze

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2008

pagine: 312

Hans Werner Henze e Ingeborg Bachmann si incontrano per la prima volta nell'autunno del 1952. Hanno entrambi ventisei anni, ed entrambi tentano di emergere nell'ambiente artistico del dopoguerra, in una Germania ancora in macerie. Il compositore riconosce subito nella giovane scrittrice un'anima affine e una compagna di ricerca poetica: lei sembra voler dire con le parole ciò che lui vuole esprimere con i suoni. Comincia uno scambio epistolare che si protrae per oltre due decenni, caratterizzato dal pathos, dall'entusiasmo, da una continua ebbrezza di vita e di lavoro, e presto anche dalla disperazione. Come in una complessa partitura a due voci, ogni momento di gioia, di passione o di affetto, ogni collaborazione o scambio intellettuale fra i due artisti lascia una traccia in queste lettere, ben più profonde di quanto il tono spesso svagato lasci supporre, e nelle quali si incontrano molti dei temi che caratterizzeranno l'opera di entrambi: l'odio per la Germania nazista, la fuga verso il sud, la libertà vissuta nella natura mediterranea, l'isolamento intellettuale e l'impegno politico, l'ambivalente impatto del successo, la violenza degli istinti e la folle gioia della bellezza, la ricerca di un impossibile equilibrio tra opera, vita e amore.
29,00

Alla fine del mondo

Alla fine del mondo

Grete Weil

Libro: Copertina morbida

editore: Dante & Descartes

anno edizione: 2014

pagine: 76

10,00

La massa come ornamento

La massa come ornamento

Siegfried Kracauer

Libro

editore: Prismi

anno edizione: 1996

pagine: 192

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.