Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Iezzi

Un albero è un albero

Un albero è un albero

King Vidor

Libro

editore: Lithos

anno edizione: 2017

26,00

Il chiarore del nulla. Modi, forme e spirito dell'arte giapponese

Il chiarore del nulla. Modi, forme e spirito dell'arte giapponese

Günter Seubold

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2007

pagine: 78

Profondo conoscitore ed amante del Giappone e della sua cultura, tanto da eleggerlo quale sua seconda patria, l'autore regala in questo breve saggio una sorta di viaggio - fra tradizione, sensibilità ed emozione - in un paese tanto affascinante e misterioso quanto solo apparentemente così distante dal nostro. Il punto di partenza è proprio questo: l'influsso della cultura occidentale, già a partire dal XVI secolo, sulla concezione dell'arte - e conseguentemente della vita e del suo modo tutto particolare di concepirla - del Giappone attuale. L'autore prende per mano il lettore e lo accompagna su un sentiero lungo il quale egli apprenderà come qualsiasi attività quotidiana (musica e giardinaggio, bere il té e far la guerra) sia intesa ed amata in Giappone come una forma d'arte.
10,00

Il giudizio del cuore

Il giudizio del cuore

Henry Miller

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2006

pagine: 238

Tra i più importanti scrittori del Novecento americano a volte osannato altre denigrato mai comunque ignorato, Henry Miller ci consegna qui un insieme di riflessioni che non sono sicuramente inferiori, quanto a valore, alle sue più note opere narrative, unanimemente riconosciute come capolavori. Pubblicato nel 1941 e ora tradotto e pubblicato per la prima volta in lingua italiana, tutti i temi sono trattati in un'altalena di toni, umori, atmosfere e visioni che tengono il lettore costantemente in balia della scrittura, sospeso tra le lacrime e la risata, tra l'angoscia e lo stupore. Riflessioni di sapore filosofico, tributi al mondo dell'arte, dalla scrittura alla pittura, dal cinema alla fotografia, ma anche il tenero racconto dell'amore per una prostituta parigina, esclusivamente carnale ma che proprio nella carnalità si eleva a forma d'amore metafisico, e ancora il violento atto d'accusa alla politica militare americana, i rimandi e riferimenti alla politica europea, all'Europa di Hitler e Mussolini, le lucide considerazioni su una civiltà alle soglie della catastrofe mondiale. Il libro, scritto con stili e cadenze diverse, quasi musicali, può essere letto come un percorso: un percorso, personalissimo dell'autore che, muovendo da fatti e personaggi della sua epoca, da contenuti esistenziali fondamentali, lascia che sia il suo cuore a giudicare, a parlare per lui, ma che, strada facendo diventa anche il percorso universale dell'uomo alla ricerca di se stesso, del senso della vita.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.