Libri di F. Guida
L'Europa e il suo sud-est. Percorsi di ricerca. Contributi italiani all'11° Congresso internazionale dell'Association internazionale...
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 156
Il volume raccoglie gli studi che alcuni fra i soci dell'Associazione italiana di studi del Sud-est europeo presentano in occasione dell'XI Congresso dell'Association internationale d'études du Sud-est européen (Sofia, 31 agosto - 4 settembre 2015), dedicato al tema South-East Europe and European Integration. Questi scritti, frutto di percorsi di ricerca individuali, offrono un campione delle ricerche in corso sul Sud-est europeo nella comunità scientifica italiana e, pur nella loro eterogeneità, testimoniano la pluralità degli indirizzi di studio sui Balcani nel nostro Paese.
Le facoltà di scienze politiche in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 213
Le facoltà di Scienze politiche, che tanta importanza hanno avuto nella cultura del paese e nei suoi sviluppi politico-sociali, sono state in molte università incorporate nelle diverse strutture organizzative di scuole e dipartimenti. L'entrata in vigore della legge del 30 dicembre 2010, n. 240 conosciuta anche come "legge Gelmini" - ha trasformato l'organizzazione delle università italiane e le stesse strutture di autonomia, secondo le scelte dei singoli atenei. Questo volume nasce su iniziativa della Conferenza dei Presidi di Scienze politiche, nella comune considerazione che il patrimonio storico e di conoscenza delle Facoltà andasse preservato, "come bene pubblico", per tramandarne l'identità ai futuri studenti dei corsi di Scienze politiche e Relazioni internazionali. I contributi raccolti provengono da diverse sedi universitarie: Bari, Bologna, Cagliari, Cosenza, Firenze, Forlì, Genova, Milano (Università Cattolica e Statale), Napoli (L'Orientale), Padova, Perugia, Roma (La Sapienza e Roma Tre), Siena, Teramo, Trieste, Urbino, Vallèe d'Aoste.
Il segno continuo. Simonetta Ferrante. Grafica tra arte, calligrafia e design
Libro: Copertina morbida
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2011
pagine: 112
L'altra metà del continente: l'Europa centro-orientale dalla formazione degli Stati nazionali all'integrazione europea
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2003
pagine: 372
Etnia e confessione in Transilvania (secoli XVI-XX)
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2000
pagine: 112
L'epoca di Horty. L'Ungheria tra le due guerre mondiali
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2000
pagine: 128
Intellettuali versus democrazia. I regimi autoritari nell'Europa sud-orientale (1933-1953)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 453
Undici studiosi hanno indagato sulle vicende dell'Europa sud-orientale intesa nella sua accezione più ampia, dal mar Adriatico al mar Nero, nei limiti di una periodizzazione ben precisa (1933-1953) che si riferisce, nel termine a quo e in quello ad quem, all'ascesa al potere di Hitler e alla morte di Stalin. La ricerca ha preso le mosse da un'ipotesi: le società dell'Europa sud-orientale che avevano importato dall'Occidente le istituzioni democratiche erano in genere troppo deboli per sostenerle, rafforzarle e farle sviluppare. Da ciò l'ampia disponibilità manifestata verso varie forme di antidemocrazia. In particolare quelle società non furono in grado di arginare né le ideologie e i movimenti di estrema destra, né il comunismo di importazione sovietica. Queste simpatie furono presenti in diversi strati della compagine sociale di ogni Stato, ma trovarono moltissimi adepti nelle file degli intellettuali (come anche molti oppositori), proprio mentre l'Europa si avviava a vivere le più tristi pagine del Novecento.