Libri di F. Giavedoni (cur.)
Il grande viaggio nel vino italiano. Racconti di vita, vigne, vini
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 384
Ventisei storie di grandi interpreti di un territorio, ventisei cantine che producono alcune tra le migliori etichette del nostro Paese scelte da una guida autorevole come Slow Wine per raccontare tutto quanto sta dietro a un bicchiere di vino. Le star del futuro, i grandissimi produttori. Ventisei servizi fotografici che abbiamo realizzato girando le vigne, tra le botti e a tavola per mostrarvi gli uomini e le donne del vino italiano. Oltre alla storia di ognuno, troverete nel volume i consigli sulle tre etichette che un appassionato di vino non può perdere e, in abbinamento, la ricetta dello chef che più ha contribuito al successo della cantina nella regione.
Le migliori 100 bollicine d'Italia. Per sapere sempre con che vino brindare
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 192
Le bollicine sono sinonimo di gioia, di festa e di convivialità. Ecco le 100 migliori etichette selezionate da Slow Wine per non sbagliare un acquisto o un regalo. Vi proponiamo un viaggio tra le eccellenze della nostra Italia: dalla Franciacorta al Trento, dall'Alta Langa all'Oltrepò Pavese a vere e proprie chicche di piccoli produttori nel resto della Penisola. Con questa preziosa guida scoprirete i tre metodi di produzione e le loro peculiarità, viaggerete attraverso i territori in cui nascono le migliori bottiglie, conoscerete le caratteristiche dei vini selezionati e il loro prezzo di vendita, imparerete come e quando consumarli.
Easy wine. Guida facile ai vini italiani
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 576
Il vino non è un tema per pochi appassionati ma ormai un argomento che interessa un pubblico sempre più vasto. Come approcciarsi allora a questo mondo e conoscere la varietà del patrimonio vinicolo italiano? Proprio grazie a questo volume, ripubblicato in edizione economica. Tutte le doc e le docg italiane raccontate secondo territorio, caratteristiche, prezzi di mercato, ma anche le etichette da non perdere regione per regione e i vini da scoprire. Arricchiscono il libro tante curiosità su come farsi una cantina, sui tappi, sugli abbinamenti, su botti e barriques e tanto altro.
Slow wine 2013. A year in the life of Italy's vineyards and wines
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2013
pagine: 320
Al terzo anno di pubblicazione, "Slow Wine" si propone come il più completo repertorio sulle aziende vitivinicole italiane. Una guida che ha cambiato il modo di fare critica enologica. Non più solo giudizi e descrizioni organolettiche sulle etichette, ma una vera e propria narrazione del vino in cui la conoscenza profonda delle cantine e dei vini prodotti è stata raggiunta grazie ad attente visite dirette. In "Slow Wine 2013" troverete i Vini Slow, quelli con un'indubbia qualità e importanti valori culturali, di tradizione e di sostenibilità; i Grandi Vini, con una qualità organolettica d'eccellenza; e i Vini Quotidiani, ottimi ma con un prezzo contenuto. E per le aziende gli stessi valori e concetti saranno espressi da tre simboli: la chiocciola - da sempre il riconoscimento più completo per Slow Food -, la bottiglia, e la moneta.
Slow wine 2012. A year in the life of Italy's vineyards and wines
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2012
pagine: 352
Nata con l'obiettivo di rivoluzionare il panorama della critica enologica italiana, la guida allarga la prospettiva dalla pura e semplice recensione del vino alla storia delle persone e dei vigneti. Solo così si riesce veramente a comprendere la complessità di un mondo rappresentato solo in parte dal semplice punteggio. Cardine della pubblicazione sono la qualità organolettica, il rapporto tra la qualità e il prezzo, ma anche il saper portare nel bicchiere valori legati al territorio e alla storia. Ecco allora i grandi vini, i vini quotidiani e, infine, i vini slow. Accanto alle bottiglie diventano protagoniste anche le cantine, visitate una a una. La chiocciola va a quelle che sanno esprimere gli ideali che Slow Food sostiene in campo enologico e gastronomico. Altri due riconoscimenti per le aziende sono la bottiglia, a identificare un livello qualitativo notevole di tutti i vini prodotti, e la moneta, a segnalare un ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo.