Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Ghiaia

Storia dell'economia

Storia dell'economia

John Kenneth Galbraith

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 384

Dal ruolo della schiavitù nell’antica Grecia al “comunismo” di Platone; dall’organizzazione feudale alla rivoluzione industriale; da Karl Marx alla Grande Depressione degli anni Trenta, fino allo sviluppo del mercato globalizzato nel secondo Novecento: in questo testo, diventato un classico della divulgazione economica, John Kenneth Galbraith — economista di fama mondiale e figura di spicco della vita accademica e politica americana nella seconda metà del Novecento — dimostra con sorprendente chiarezza che non si può comprendere il funzionamento dell’economia contemporanea senza conoscerne la storia, perché le teorie e le scelte economiche sono sempre un prodotto dei tempi e dei luoghi in cui nascono e si sviluppano. Accompagnando il lettore attraverso curiosi aneddoti e la lucida analisi di grandi temi — dalla distribuzione del reddito alla disoccupazione —, l’autore porta alla luce l’intreccio ineliminabile che lega questioni economiche, politiche e sociali. E spiega che l’economia non può essere socialmente neutra: ha sempre il potere di determinare, nel bene e nel male, la vita di una nazione e dei suoi cittadini.
14,00

Nel covo dei gangster. La lotta al crimine raccontata dal padre dell'FBI

Nel covo dei gangster. La lotta al crimine raccontata dal padre dell'FBI

John E. Hoover

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 364

E' il 1939: esce in Italia presso un piccolo editore un libro di un certo John Edgar Hoover, "il capo dei G-Men" recitava il sottotitolo, in cui il direttore dell'FBI raccontava come aveva sconfitto il gangsterismo dopo la fine del proibizionismo. Il libro è efficace, come rileva Sergio Romano nel suo saggio introduttivo, per capire la mentalità con la quale fu affrontato allora il problema criminalità: niente giustificazioni d'ordine sociale, niente tolleranza, niente clemenza.
8,73

Storia dell'economia

Storia dell'economia

John Kenneth Galbraith

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 1990

pagine: 353

Dal ruolo della schiavitù nell'antica Grecia al "comunismo" di Platone; dall'organizzazione feudale alla rivoluzione industriale; da Karl Marx alla Grande Depressione degli anni Trenta, fino allo sviluppo del mercato globalizzato nel secondo Novecento: in questo testo John K. Galbraith dimostra con sorprendente chiarezza che non si può comprendere il funzionamento dell'economia contemporanea senza conoscerne la storia, perché le teorie e le scelte economiche sono sempre un prodotto dei tempi e dei luoghi in cui nascono e si sviluppano. Accompagnando il lettore attraverso curiosi aneddoti e la lucida analisi di grandi temi - dalla distribuzione del reddito alla disoccupazione -, l'autore porta alla luce l'intreccio ineliminabile che lega questioni economiche, politiche e sociali. E spiega che l'economia non può essere socialmente neutra: ha sempre il potere di determinare, nel bene e nel male, la vita di una nazione e dei suoi cittadini.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.