Libri di F. De Stefano
MEI. Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana. La commenda di Prè dal restauro al museo
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il fenomeno dell'emigrazione è in un certo senso connaturato alla natura umana. Nel corso dei secoli gli uomini, sia come singoli che come comunità, si sono spostati all'interno dei continenti e da un continente all'altro per esigenze di varia natura, da quelle più stringenti di sopravvivenza a quelle più romantiche dettate dal desiderio di avventura, di ricerca del nuovo, del diverso. Ognuno ha lasciato la sua casa per una ragione o per l'altra. Oggi la ricerca delle proprie radici, della propria memoria, non è chiusura in sé stessi, ma scoperta che quello che siamo, il risultato di un continuo flusso di persone, materiali, idee che modellano continuamente l'identità di un popolo, rendendolo unico e al tempo stesso in costante cambiamento. Crocevia in cui ritrovare le testimonianze delle scelte di vita di tante donne e tanti uomini è il Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana (MEI), un progetto che nasce dalla volontà sinergica del Ministero della Cultura (MiC) e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in uno dei luoghi più suggestivi di Genova, la Commenda di San Giovanni di Prè.
Io, Agrippina
Andrea Carandini
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2020
pagine: 304
Una donna antica che anticipa il futuro. «Sono Giulia Agrippina Augusta e ho raggiunto il quarantesimo anno di età. Ho imparato molto da mia madre, ma disgrazie innumerevoli mi hanno indotto ad agire con meno testardaggine, imitando la diplomazia in cui mio padre eccelleva. L'arte più importante è quella che insegna a vivere. Si ottiene una vita di potere solo imparando a usare gli uomini come mezzi. Il fuoco che nel cuore arde, fatto di pulsioni e debolezze, va nascosto nel ghiaccio. Una passione genuflessa al rigore delle regole di corte mi ha recato ormai un dominio indiscusso, nonostante le resistenze di chi a me tutto deve: mio figlio Nerone.»
TRAC 2016. Proceedings of the Twenty-Sixth Theoretical Roman Archaeology Conference. (Rome, 16th-19th March 2016)
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2017
pagine: 194
TRAC is an uncorporated voluntary association that has developed from and around the annual Theoretical Roman Archaeology Conference series held since 1991. For the first time in its history, the 2016 TRAC conference was held in Rome in correspondence with the bi-annual Roman Archaeology Conference (RAC). The Sapienza, University of Rome, together with the BSR Institute, strongly supported the candidature of Rome for hosting TRAC in 2016. This immediately appeared as a challenging and unmistakable opportunity for taking debates in Roman Archaeology to the core of the study itself; not just for the proper 'location' of the conference, but for the chance of creating a real dialogue between Anglo-Saxon traditions and current research trends in Italian studies.
La scuola agraria di Portici e la modernizzazione dell'agricoltura (1872-2012)
Libro: Copertina rigida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2015
pagine: 448
Prospettive dell'agricoltura biologica in Italia
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 368
L'agricoltura biologica rappresenta uno dei fenomeni più interessanti fra quelli che hanno caratterizzato l'evoluzione del settore primario europeo nell'ultimo ventennio. Dopo un periodo di forte crescita, in modo particolare dal lato della produzione, sono diventati percepibili i segni di una prima battuta di arresto. Sulla base di tale riflessione, nel 2004, tredici unità di ricerca appartenenti ad altrettante università italiane, coordinate dal prof. Francesco de Stefano responsabile scientifico nazionale afferente al Dipartimento di Economia e Politica Agraria della Federico 11 di Napoli, hanno messo a punto un progetto PRIN (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale) al fine di analizzare le prospettive future dell'agricoltura biologica italiana. Il presente volume raccoglie i lavori prodotti nell'ambito di questa ricerca fornendo un quadro di ampio respiro sulle problematiche attuali di questo settore ed offrendo interessanti spunti di riflessione tanto al ricercatore quanto al decisore politico interessato a questo comparto.