Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. De Michelis Pintacuda (cur.)

Loci communes rerum theologicarum. Testo latino a fronte

Loci communes rerum theologicarum. Testo latino a fronte

Filippo Melantone

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2017

pagine: 463

Destinati a diventare uno dei testi centrali della Riforma, i "Loci communes rerum theologicarum" non solo rappresentano un documento decisivo nello sviluppo del pensiero di Filippo Melantone, umanista e fedele collaboratore di Lutero, ma offrono anche un'efficace narrazione dell'intensa discussione teologica che caratterizzò Wittenberg negli anni cruciali che vanno dal 1518 al 1521. Incentrati sulla lettera paolina ai Romani - testo in cui per Melantone sono riassunti in maniera chiara e concisa i punti salienti della verità divina - i "Loci" rappresentano il tentativo del loro autore di dare forma alla teologia del riformatore riorganizzandola secondo un ordine concettuale proprio della retorica umanistica e fondendovi nuove finalità didattiche e argomentative volte a stabilire i fondamenti della fede in contrasto con la precedente tradizione medievale.
35,00

Il Libero arbitrio-Il servo arbitrio

Il Libero arbitrio-Il servo arbitrio

Martin Lutero, Erasmo da Rotterdam

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2004

pagine: 196

La disputa intorno alla libertà dell'arbitrio umano, che tra il 1524 e il 1526 vede contrapposti Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero, costituisce un momento decisivo nella storia del pensiero occidentale e della modernità. Nello scritto di Erasmo e nella risposta di Lutero viene infatti al pettine il nodo del rapporto tra due componenti essenziali della cultura della prima età moderna, ossia l'umanesimo e la Riforma protestante. Vi si confrontano due distinte concezioni della libertà: prerogativa inderogabile della ragione umana per Erasmo, dono divino inscindibile dalla grazia per Lutero.
17,50

Il servo arbitrio (1525). Risposta a Erasmo

Il servo arbitrio (1525). Risposta a Erasmo

Martin Lutero

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 1993

pagine: 471

24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.