Libri di F. De Leonardis (cur.)
Nel labirinto del secolo breve. Protagonisti abruzzesi negli anni della modernizzazione
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 222
Nello scenario del "nuovo" Abruzzo, che si delinea nel secondo Novecento, emergono alcuni protagonisti su cui si concentra l'attenzione dei saggi proposti in questo libro. Esponenti di una intellighenzia il cui ruolo significativo nel processo di modernizzazione del Paese si realizza attraverso percorsi esistenziali e professionali diversi. Se alcuni conservano un rapporto indiretto, "sentimentale" con la realtà abruzzese, la maggior parte di loro interpreta la tendenza della regione ad inserirsi nelle dinamiche di sviluppo economico, sociale e culturale dell'Italia, in qualche caso, dell'Europa. Ne scaturisce una fotografia, non esaustiva ma rappresentativa, di un ceto dirigente che, nei diversi ruoli e nelle esperienze maturate, traccia una linea di continuità fra il processo di trasformazione italiano e quello regionale.
Guida di Brescia. La storia, l'arte, il volto della città. Ediz. inglese
Libro
editore: Grafo
anno edizione: 2018
Reiseführer Brescia. Die Geschichte, die Kunst, das Gesicht der Stadt
Libro
editore: Grafo
anno edizione: 2012
Guida di Brescia. La storia, l'arte, il volto della città
Libro
editore: Grafo
anno edizione: 2008
pagine: 168
Athanor
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2008
pagine: 380
Investimenti in capitale umano, ingerenze umanitarie, interventi militari umanitari, guerre umanitarie: umano troppo disumano. Nell'odierna fase della comunicazione-produzione globale il carattere distruttivo" (Walter Benjamin) della forma capitalistica ha assunto una portata planetaria. A esso sono inseparabilmente collegati l'affermazione dell'identità e dell'appartenenza, la difesa e l'esportazione dei valori del "nostro stile di vita", l'"ascesa della soggettività", l'incremento parossistico delle sue pretese, della sua fiducia, della sua arroganza, la boria della ragione, l'esaltazione della tecnica, del lavoro-mercé, della produttività, l'accanimento della riduzione del sociale a una comunità di lavoro, proprio mentre si prospetta inesorabile la situazione di una "società di lavoratori senza lavoro" (Hannah Arendt). La filosofia della contemporaneità, del nostro tempo, la filosofia dell'attuale, che avalla il rassegnato adeguamento e la sottomissione dell'"animale razionale" e "politico" alla "dura legge del reale" fino al consenso all'"extrema ratio" della guerra, fa parte della stessa ideologia distruttiva. Non perché,, opponendosi all'umanesimo pacifista della coscienza in pace, dell'"anima bella", implichi la difesa dell'"inumano", ma perché conserva, come l'umanesimo perbenista e tollerante, il disconoscimento dell'alterità, propria e altrui, dell'alterità del tempo, che continua a essere il tempo lineare del "soggetto solo" (Emmanuel Lévinas)...
Guida di Brescia. La storia, l'arte, il volto della città
Libro
editore: Grafo
anno edizione: 2005
pagine: 160
Progettata sia per il turista di passaggio che per il bresciano desideroso di abbracciare in uno sguardo d'insieme i principali motivi di interesse e le vicende della propria città, la guida si avvale di testi sintetici, aggiornati sotto il profilo storico-artistico e affiancati da corredo di immagini. L'impaginazione aiuta a orientarsi con immediatezza tra i contenuti, lasciando a ognuno la libertà di creare il proprio percorso, facendosi guidare dai propri interessi o dall'estro del momento. In appendice, le indicazioni pratiche su dove mangiare e su come muoversi costituiscono un vademecum per rendere più facile il soggiorno.