Libri di F. De Chirico
Giuliano Giuman. Last time
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 80
Last time è una finestra aperta sulla produzione attuale di Giuliano Giuman, contrappuntata da pochi, mirati rimandi alla sua storia, che si è intrecciata con le vicende più rilevanti dell'arte contemporanea internazionale, dal concettuale al ritorno alla pittura fino alla peculiare cifra musicale. Una mostra critica e di ricerca, quindi, che ricapitola non le tappe di un articolato iter ma il senso ultimo, appunto, di ciò che l'artista ha fatto e va facendo. Last time, appunto: l'ultima volta creativa (fin qui), in ordine di tempo con temi archetipici dell'umanità di tutti i tempi: il mito, il sacro, gli elementi, il viaggio, l'arte, la polis, l'identità.
Arte di corte ad Altomonte. La nuova sezione del Museo civico di Santa Maria della Consolazione
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2015
pagine: 130
L'opera illustra, con competenza e con dovizia di particolari, i capolavori di grandi maestri quali Simone Martini, Bernardo Daddi, il Maestro dei Penna, Paolo di Ciacio e le due tavole di alabastro appartenenti alla collezione. È anche attraverso queste testimonianze che passa l'identità del popolo altomontese in un'epoca storica in cui il territorio era diviso in feudi e nel convento vigeva l'ordine dei domenicani. I sette capolavori in catalogo, di proprietà del Fondo Edifici per il Culto Del Ministero degli Interni, e che costituiscono un esempio unico nello scenario artistico calabrese della committenza privata dei Sangineto e dei Ruffo-Sanseverino, dopo un attento ed accurato intervento di restauro, tornano oggi nella nuova sede del museo altomontese. Il catalogo, con la presentazione ordinata e sistematica del materiale, offre allo studioso un utile strumento di conoscenza e di approfondimento, al turista un modo per conoscere e scoprire la storia degli artisti e del patrimonio artistico di Altomonte.
La percezione del futuro. La collezione Panza a Perugia
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2015
pagine: 208
Artsiders. Catalogo della mostra (Perugia, 12 ottobre 2014-11 gennaio 2015)
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 192
Artsiders è un progetto dedicato alle arti visive, curato da Fabio De Chirico e Massimo Mattioli. Per la prima volta la Galleria Nazionale dell'Umbria aderisce alla Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI, le rete italiana dei musei dedicati al contemporaneo. Trentanove artisti delle nuove generazioni presentano i loro lavori che indagano i molteplici linguaggi del presente: video, installazioni, arti performative, pittura, linguaggi multimediali, scultura. Essi si pongono in un colloquio diretto e unico con i grandi maestri del passato, per generare insospettati scenari e nuovi percorsi estetici. Ma Artsiders è soprattutto una piattaforma progettuale, un work in progress pluriennale, che vedrà la partecipazione di tanti attori, pronti ad invadere la scena urbana e aperta ad accogliere sollecitazioni, provenienti dai più disparati ambiti del panorama culturale attuale. La città si apre così alla scena internazionale e si propone come laboratorio della creatività e della sperimentazione.
Con oro e colori preziosi e buoni. Perugino a Corciano. 1513-2013 i cinquecento anni della pala dell'Assunta
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2013
pagine: 128
La dimensione umana del contemporaneo. Open space. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 96
Giulio Telarico. Dialogo con l'ombra. Catalogo della mostra (Cosenza, 26 maggio-16 settembre 2017)
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 117
La Madonna dei poveri di Seminara. Il culto, la storia dell'arte, il restauro
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 225
Madonna dei Poveri è l'appellativo con cui nell'omonimo Santuario di Seminara, in provincia di Reggio Calabria, si conserva e si venera la millenaria statua recentemente restaurata. Il progetto di conservazione e restauro, messo a punto dalla ditta Sante Guido, con la supervisione e la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria, in accordo con la Curia di Oppido-Palmi e l'Assessorato alla Cultura della Provincia di Reggio Calabria - che ha fortemente voluto e sostenuto il complesso intervento di recupero - si è configurato anzitutto come un percorso di conoscenza approfondita dell'opera. Il cantiere di restauro realizzato all'interno della Basilica ha consentito inoltre di rispondere alle necessità prettamente conservative ed al contempo alle esigenze dei fedeli e della comunità tutta, senza mai sottrarre la Madonna al suo devoto culto. In questa accezione la scelta operata può proporsi come una metodologia paradigmatica per altre operazioni che dovranno interessare il patrimonio artistico fortemente carico di valenze liturgiche e devozionali. Conoscere, tutelare, restaurare, valorizzare il patrimonio culturale affinché possa essere fruito ed essere tramandato alle generazioni future è il tracciato operativo che guida l'azione della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria, preposta alta salvaguardia dei beni dell'intera regione.