Libri di F. Coniglio
Quelli che cantano dentro nei dischi
Gianfranco Manfredi
Libro
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2011
pagine: 272
La disco. Storia illustrata della discomusic
Andrea Angeli Bufalini, Giovanni Savastano
Libro: Libro rilegato
editore: Arcana
anno edizione: 2014
pagine: 393
Un radioso viaggio intergalattico nel cosmo musicale più sfavillante degli anni Settanta: Superstars e Stars dell'universo Discomusic. È istantaneo per l'uomo della strada identificare la Disco con il travolgente "fenomeno travoltino" della "Febbre del sabato sera", glorificazione dei Bee Gees, ma la Discomusic è questo e molto più: dalla rivoluzionaria "I Feel Love" di Donna Summer alla Disco sinfonica di Van McCoy con "The Hustle", dall'inno di Gloria Gaynor "I Will Survive" al Maestro dell'amore Barry White, passando per la gay Disco dei Village People e Sylvester, l'androginia di Grace Jones, l'ambiguità di Amanda Lear, la Disco-funky di Kool & The Gang e Jackson 5, il soul orchestrale da dance-floor di Isaac Hayes. Oltre il glamour, il ritmo, le luci, lo scandalo, gli eccessi, la sensualità della musica da ballo più famosa della terra, brillano le canzoni e gli artisti che hanno rappresentato, attraverso un groove elettrizzante e irresistibile, il soundtrack di un'epoca innovativa e magica. È con l'anno 1974 che la Discomusic irrompe prepotentemente nelle classifiche di vendita sancendo il suo ingresso dai club underground newyorkesi al mainstream di massa della popular music mondiale. La Disco nasce ufficialmente proprio quarant'anni fa.
Cuore matto. L'opera di Totò Savio nella storia della musica da «Maledetta primavera» agli Squallor
Jacqueline Savio Schweitzer
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2014
pagine: 301
Una controstoria degli ultimi 50 anni della musica leggera italiana, attraverso il racconto della carriera di Totò Savio, geniale compositore e produttore artistico scomparso nel 2004. Dalla vita quotidiana dei musicisti di night degli anni '50 e '60, ai comportamenti rapinosi dei discografici dell'epoca, alla realtà degli intrighi del Cantagiro e del Festival di Sanremo, questo libro documenta dall'interno la discografia italiana dei tempi del vinile. Con una ricca aneddotica sugli artisti più importanti, da Little Tony a Renato Zero, da Dario Fo a Loretta Goggi, da Mina a Franco Califano. Dalla gavetta ai successi internazionali di "Cuore Matto" e "Maledetta primavera", la figura di Totò Savio si colloca al centro di una stagione di cambiamenti del costume della vita italiana. Nel 1971 esce il primo disco degli Squallor di cui Savio fu fondatore e autore di tutte le musiche. Per la prima volta qui vengono svelati tutti i componenti degli Squallor e raccontati tutti i retroscena della loro attività discografica. Definito "un saggio troppo sentimentale" da Dario Fo, questo libro è anche la cronaca di una grande storia d'amore. Prefazione di Dario Fo. Introduzione di Gianni Boncompagni.
Metti un tigre nel motore! L'immaginario pop degli anni 60/70
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2008
pagine: 192
Questo libro è un repertorio d'immagini che riproduce anastaticamente alcune tra le più belle, più commoventi, più creative e più durature pubblicità che caratterizzarono l'irripetibile stagione degli anni Sessanta e Settanta. Con il boom economico e il benessere arrivarono anche le moderne pubblicità sui periodici. Ingenue, impertinenti, arroganti, pretenziose, hanno inciso pesantemente sull'immaginario iconografico e visivo di varie generazioni, di un'intera nazione. Una rassegna utile per non perdere il filo della memoria e per ricordare da dove veniamo. Evocative icone che riaffiorano dal nostro passato con nostalgia.
Piero Ciampi. Una vita a precipizio. Il cantautore livornese raccontato dagli amici
Gisela Scerman
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2005
pagine: 190
Nel 1980, venticinque anni fa, moriva il cantautore livornese Piero Ciampi. La sua carriera discografica era iniziata nel 1963 ma Ciampi non raggiunse mai la notorietà e i suoi dischi rimasero invenduti. A parte pochi addetti ai lavori e pochi intellettuali, l'opera di Ciampi non suscitò interesse. Dopo la morte, le sue canzoni hanno iniziato una nuova vita, alcune riproposte da Paolo Conte, da Gino Paoli e da Nada; la casa discografica ha ristampato in CD tutti i suoi dischi; è stato istituito il Premio Ciampi a Livorno. Questo libro ripercorre l'avventura artistica di Piero Ciampi, raccontando la quotidianità di un artista ribelle, anticonformista per vocazione, insofferente nei confronti di ogni compromesso.
Quelli che cantano dentro nei dischi
Gianfranco Manfredi
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2004
pagine: 267
Il libro raccoglie cinque saggi critici dei primi anni '80 sui grandi innovatori della canzone italiana, nei quali Gianfranco Manfredi mostra con grande ampiezza di riferimenti, ma non senza provocatoria ironia, quanto la musica cosiddetta leggera abbia pesato sulla storia del costume di questo Paese. Si tratta di saggi scritti nel momento in cui Manfredi - cantautore lui stesso - rappresentava un forte punto di contatto fra la canzone più esplicitamente politica e certa canzone pop (Ricky Gianco, PFM...). Questi scritti, usciti all'epoca per la Lato Side, indagano un rimosso collettivo: i rapporti col linguaggio in cui nacque e soprattutto si espresse il grande rinnovamento (non solo della canzone) degli anni '70.
Ogni volta che sono Vasco!
Massimo Cavezzali
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2004
pagine: 61
"Ogni volta che sono Vasco", da quando la cicogna l'ha "scaricato" a Zocca, all'ultimo cd. Una raccolta di vignette e storie, pubblicate e inedite, che accompagna tutta la storia musicale di Vasco Rossi, aprendo qualche porta mai aperta e sbirciandoci dentro.
100 dischi d'oro. Piccola storia della musica pop attraverso i cento 45 giri più rari della discografia italiana
Fernando Fratarcangeli
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2003
pagine: 226
Canzoni rimaste nell'immaginario collettivo o legate ai primi amori e alle prime feste. Un tuffo nella memoria attraverso le copertine dei dischi e le foto degli artisti. Da Adriano Celentano, e i suoi primi rock'n'roll, al disco di debutto di Renato Zero; dall'esordio discografico di Mina con il nome di Baby Gate, alle prime incisioni del rocker "made in Italy" Vasco Rossi; passando attraverso Fabrizio De Andrè, Franco Battiato, Lucio Battisti, Mia Martini, Gino Paoli, Patty Pravo, Lucio Dalla, Litfiba, Gianni Morandi, Pooh nella versione beat, Ornella Vanoni e i primi cantautori. Aneddoti, curiosità e interviste legati a cento particolari 45 giri che, ignorati o bistrattati ieri, oggi sono considerati piccoli "lingotti d'oro" per fan e collezionisti.