Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Carlesi

La sola ragione di vivere. D'Annunzio, la Carta del Carnaro e l'Esercito Liberatore

La sola ragione di vivere. D'Annunzio, la Carta del Carnaro e l'Esercito Liberatore

F. Carlesi, E. Grego, Marino Micich, M. Runco

Libro

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2020

pagine: 200

Cento anni fa, l'impresa di Fiume sconvolgeva il mondo. Furono sedici mesi d'eresia, di laboratori politici, di festa e - soprattutto - d'italianità. Tutto fu ambito, tutto fu tentato. Di quella esperienza incredibile, oltre alla memoria, rimane viva la sua Costituzione: quella Carta del Carnaro da più parti definita "la più bella costituzione del mondo", scritta dal sindacalista rivoluzionario Alceste De Ambris e resa poesia da Gabriele D'Annunzio. Meno noto - ma altrettanto interessante - è l'Ordinamento dell'Esercito Liberatore, con la sua meravigliosa e sconosciuta introduzione dal titolo "La fiamma intelligente". Oltre a questi testi - capaci di restituire l'esatta fotografia di una stagione rivoluzionaria senza precedenti - è presente il discorso della "Riconciliazione", pronunciato da D'Annunzio il 2 gennaio 1921 presso il cimitero di Cosala, dopo il Natale di Sangue e la fine dell'impresa fiumana. Il libro presenta inoltre alcuni saggi critici, scritti per l'occasione da esperti dell'argomento e accompagnati da fotografie.
15,00

Don Chisciotte della Mancia

Don Chisciotte della Mancia

Miguel de Cervantes

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1991

pagine: LXVIII-1452

L'opera è divisa in due parti, composte a grande distanza di anni tra loro. In un borgo della Mancia vive un povero hidalgo che, totalmente assorbito dalla lettura di romanzi cavallereschi, impazzisce e decide di farsi cavaliere errante. Datosi il nome di Don Chisciotte, scelta come dama una vicina che battezza Dulcinea, parte sul suo ronzino che chiama Ronzinante. Dopo numerose avventure finite male, preso come scudiero Sancho Panza, ritorna al villaggio. Riparte ben presto e si susseguono incontri e vicende che si concludono con un duello che Don Chisciotte perde e che lo vede costretto a tornare al villaggio. Cade ammalato e rinsavisce di colpo, ma dopo aver preso congedo dai suoi vecchi amici, muore.
80,00

Origini della città e del comune di Prato (rist. anast. 1904)
29,00

Don Chisciotte della Mancia

Don Chisciotte della Mancia

Miguel de Cervantes

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: LXVIII-1451

Primo grande romanzo dell'età moderna, straordinario teatro di celebri avventure, il Don Chisciotte è qui presentato nella classica traduzione di Ferdinando Carlesi, che ha saputo ricreare in italiano la grande ricchezza dell'originale.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.