Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Camerota

Museo Galileo. Guida ai tesori della collezione

Museo Galileo. Guida ai tesori della collezione

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

Veri capolavori di arte e di scienza, gli strumenti scientifici del Museo Galileo, raccolti nell'arco di circa tre secoli dai Medici e dai Lorena, costituiscono nel loro genere non solo la raccolta più significativa del Paese, ma anche una delle più importanti del mondo. Questa straordinaria collezione illustra il progressivo perfezionamento degli strumenti di osservazione e di misura e degli apparati sperimentali che, grazie all'impegno congiunto di ricercatori di eccezionale competenza e di artefici di grande talento, favorì l'enorme avanzamento delle conoscenze scientifiche nei secoli XVI e XVII. Le sale espositive del rinnovato Museo Galileo conducono il visitatore in un suggestivo viaggio alla scoperta degli strumenti, degli esperimenti e dei protagonisti - primo fra tutti Galileo - che offrirono un contributo determinante all'affermazione della scienza moderna.
15,00

Museo Galileo. Guide des trésors du musée

Museo Galileo. Guide des trésors du musée

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

Veri capolavori di arte e di scienza, gli strumenti scientifici del Museo Galileo, raccolti nell'arco di circa tre secoli dai Medici e dai Lorena, costituiscono nel loro genere non solo la raccolta più significativa del Paese, ma anche una delle più importanti del mondo. Questa straordinaria collezione illustra il progressivo perfezionamento degli strumenti di osservazione e di misura e degli apparati sperimentali che, grazie all'impegno congiunto di ricercatori di eccezionale competenza e di artefici di grande talento, favorì l'enorme avanzamento delle conoscenze scientifiche nei secoli XVI e XVII. Le sale espositive del rinnovato Museo Galileo conducono il visitatore in un suggestivo viaggio alla scoperta degli strumenti, degli esperimenti e dei protagonisti - primo fra tutti Galileo - che offrirono un contributo determinante all'affermazione della scienza moderna.
15,00

Museo Galileo. Führer zu den Schätzen der Sammlung

Museo Galileo. Führer zu den Schätzen der Sammlung

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 96

Veri capolavori di arte e di scienza, gli strumenti scientifici del Museo Galileo, raccolti nell'arco di circa tre secoli dai Medici e dai Lorena, costituiscono nel loro genere non solo la raccolta più significativa del Paese, ma anche una delle più importanti del mondo. Questa straordinaria collezione illustra il progressivo perfezionamento degli strumenti di osservazione e di misura e degli apparati sperimentali che, grazie all'impegno congiunto di ricercatori di eccezionale competenza e di artefici di grande talento, favorì l'enorme avanzamento delle conoscenze scientifiche nei secoli XVI e XVII. Le sale espositive del rinnovato Museo Galileo conducono il visitatore in un suggestivo viaggio alla scoperta degli strumenti, degli esperimenti e dei protagonisti - primo fra tutti Galileo - che offrirono un contributo determinante all'affermazione della scienza moderna. Edizione tedesca.
14,00

Museo Galileo. Sección interactiva. Galileo y la medida del tiempo

Museo Galileo. Sección interactiva. Galileo y la medida del tiempo

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 48

Veri capolavori di arte e di scienza, gli strumenti scientifici del Museo Galileo, raccolti nell'arco di circa tre secoli dai Medici e dai Lorena, costituiscono nel loro genere non solo la raccolta più significativa del Paese, ma anche una delle più importanti del mondo. Questa straordinaria collezione illustra il progressivo perfezionamento degli strumenti di osservazione e di misura e degli apparati sperimentali che, grazie all'impegno congiunto di ricercatori di eccezionale competenza e di artefici di grande talento, favorì l'enorme avanzamento delle conoscenze scientifiche nei secoli XVI e XVII. Le sale espositive del rinnovato Museo Galileo conducono il visitatore in un suggestivo viaggio alla scoperta degli strumenti, degli esperimenti e dei protagonisti - primo fra tutti Galileo - che offrirono un contributo determinante all'affermazione della scienza moderna.
9,90

Museo Galileo. Guide des trésors du musée

Museo Galileo. Guide des trésors du musée

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 96

Veri capolavori di arte e di scienza, gli strumenti scientifici del Museo Galileo, raccolti nell'arco di circa tre secoli dai Medici e dai Lorena, costituiscono nel loro genere non solo la raccolta più significativa del Paese, ma anche una delle più importanti del mondo. Questa straordinaria collezione illustra il progressivo perfezionamento degli strumenti di osservazione e di misura e degli apparati sperimentali che, grazie all'impegno congiunto di ricercatori di eccezionale competenza e di artefici di grande talento, favorì l'enorme avanzamento delle conoscenze scientifiche nei secoli XVI e XVII. Le sale espositive del rinnovato Museo Galileo conducono il visitatore in un suggestivo viaggio alla scoperta degli strumenti, degli esperimenti e dei protagonisti - primo fra tutti Galileo che offrirono un contributo determinante all'affermazione della scienza moderna. Edizione francese.
14,00

Museo Galileo. Guía de los tesoros de la colección

Museo Galileo. Guía de los tesoros de la colección

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 96

Veri capolavori di arte e di scienza, gli strumenti scientifici del Museo Galileo, raccolti nell'arco di circa tre secoli dai Medici e dai Lorena, costituiscono nel loro genere non solo la raccolta più significativa del Paese, ma anche una delle più importanti del mondo. Questa straordinaria collezione illustra il progressivo perfezionamento degli strumenti di osservazione e di misura e degli apparati sperimentali che, grazie all'impegno congiunto di ricercatori di eccezionale competenza e di artefici di grande talento, favorì l'enorme avanzamento delle conoscenze scientifiche nei secoli XVI e XVII. Le sale espositive del rinnovato Museo Galileo conducono il visitatore in un suggestivo viaggio alla scoperta degli strumenti, degli esperimenti e dei protagonisti - primo fra tutti Galileo che offrirono un contributo determinante all'affermazione della scienza moderna. Edizione spagnola.
14,00

Museo Galileo. Section interactive. Galilée et la mesure du temps

Museo Galileo. Section interactive. Galilée et la mesure du temps

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 48

Veri capolavori di arte e di scienza, gli strumenti scientifici del Museo Galileo, raccolti nell'arco di circa tre secoli dai Medici e dai Lorena, costituiscono nel loro genere non solo la raccolta più significativa del Paese, ma anche una delle più importanti del mondo. Questa straordinaria collezione illustra il progressivo perfezionamento degli strumenti di osservazione e di misura e degli apparati sperimentali che, grazie all'impegno congiunto di ricercatori di eccezionale competenza e di artefici di grande talento, favorì l'enorme avanzamento delle conoscenze scientifiche nei secoli XVI e XVII. Le sale espositive del rinnovato Museo Galileo conducono il visitatore in un suggestivo viaggio alla scoperta degli strumenti, degli esperimenti e dei protagonisti - primo fra tutti Galileo - che offrirono un contributo determinante all'affermazione della scienza moderna.
9,90

Museo Galileo. Masterpieces of Science

Museo Galileo. Masterpieces of Science

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 336

Veri capolavori di arte e di scienza, gli strumenti scientifici del Museo Galileo, raccolti nell'arco di circa tre secoli dai Medici e dai Lorena, costituiscono nel loro genere non solo la raccolta più significativa del Paese, ma anche una delle più importanti del mondo. Questa straordinaria collezione illustra il progressivo perfezionamento degli strumenti di osservazione e di misura e degli apparati sperimentali che, grazie all'impegno congiunto di ricercatori di eccezionale competenza e di artefici di grande talento, favorì l'enorme avanzamento delle conoscenze scientifiche nei secoli XVI e XVII. Le sale espositive del rinnovato Museo Galileo conducono il visitatore in un suggestivo viaggio alla scoperta degli strumenti, degli esperimenti e dei protagonisti - primo fra tutti Galileo - che offrirono un contributo determinante all'affermazione della scienza moderna.
45,00

Museo Galileo. Guida ai tesori della collezione

Museo Galileo. Guida ai tesori della collezione

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 96

Veri capolavori di arte e di scienza, gli strumenti scientifici del Museo Galileo, raccolti nell'arco di circa tre secoli dai Medici e dai Lorena, costituiscono nel loro genere non solo la raccolta più significativa del Paese, ma anche una delle più importanti del mondo. Questa straordinaria collezione illustra il progressivo perfezionamento degli strumenti di osservazione e di misura e degli apparati sperimentali che, grazie all'impegno congiunto di ricercatori di eccezionale competenza e di artefici di grande talento, favorì l'enorme avanzamento delle conoscenze scientifiche nei secoli XVI e XVII. Le sale espositive del rinnovato Museo Galileo conducono il visitatore in un suggestivo viaggio alla scoperta degli strumenti, degli esperimenti e dei protagonisti - primo fra tutti Galileo - che offrirono un contributo determinante all'affermazione della scienza moderna.
14,00

I Medici e le scienze. Strumenti e macchine nelle collezioni granducali

I Medici e le scienze. Strumenti e macchine nelle collezioni granducali

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2007

pagine: 408

Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Museo degli Argenti, 15 maggio 2008-11 gennaio 2009). La mostra ''I Medici e le Scienze'' è incentrata sul ruolo eminente che le discipline fisico-matematiche svolsero nella Toscana del Cinque-Seicento. In particolare da Cosimo I fino a Ferdinando II, i Medici furono grandi patroni sia di costruttori di strumenti, sia di filosofi naturali, in quanto, più di qualunque altro governante europeo, si resero conto che la conoscenza scientifica e il controllo tecnologico della natura conferivano solidità e prestigio al potere politico. Per questo motivo, accanto alle ricchissime collezioni di dipinti, sculture e gioielli, i Medici formarono una collezione di strumenti matematici. Questo stretto rapporto fra arte e scienza emerge dalla bellezza e dalla preziosità di molti di questi strumenti, spesso pezzi unici e autentiche opere d'arte essi stessi.
40,00

Nel segno di Masaccio. L'invenzione della prospettiva. Catalogo della mostra (Firenze)
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.