Libri di F. Camerota (cur.)
Piero della Francesca. La seduzione della prospettiva. Catalogo della mostra (Sansepolcro, 24 marzo 2018-6 gennaio 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 128
Nel "De prospectiva pingendi" si possono riconoscere le due anime di Piero della Francesca, straordinario pittore e fine matematico. Nel catalogo i contenuti del celebre trattato - dalla descrizione puntuale dei metodi e dei principi del disegno prospettico alla rappresentazione dei corpi geometrici - sono illustrati attraverso ricostruzioni grafiche e modelli tridimensionali, con l'obiettivo di rendere tangibile la dimensione geometrica della bellezza che contraddistingue tutta l'opera pittorica di Petrus Pictor Burgensis. Con numerose immagini tratte dalle pagine dal celebre trattato, le 8 sezioni del catalogo si articolano in 40 schede con rielaborazioni grafiche, modelli tridimensionali e riproduzioni di strumenti quattrocenteschi.
Museo Galileo. Interactive Area. Galileo and the measurement of time
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 48
Veri capolavori di arte e di scienza, gli strumenti scientifici del Museo Galileo, raccolti nell'arco di circa tre secoli dai Medici e dai Lorena, costituiscono nel loro genere non solo la raccolta più significativa del Paese, ma anche una delle più importanti del mondo. Questa straordinaria collezione illustra il progressivo perfezionamento degli strumenti di osservazione e di misura e degli apparati sperimentali che, grazie all'impegno congiunto di ricercatori di eccezionale competenza e di artefici di grande talento, favorì l'enorme avanzamento delle conoscenze scientifiche nei secoli XVI e XVII. Le sale espositive del rinnovato Museo Galileo conducono il visitatore in un suggestivo viaggio alla scoperta degli strumenti, degli esperimenti e dei protagonisti - primo fra tutti Galileo che offrirono un contributo determinante all'affermazione della scienza moderna.
Museo Galileo. Sezione interattiva. Galileo e la misura del tempo
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 48
Il Museo Galileo di Firenze, in collaborazione con Officine Panerai, inaugura una nuova sezione permanente dedicata a "Galileo e la misura del tempo": uno spazio interattivo articolato in tre sale che illustra il ruolo fondamentale delle scoperte galileiane per il perfezionamento dei sistemi di misura del tempo. Modelli meccanici ed exhibit azionati direttamente dall'utente e touch screen interattivi presentano ai visitatori le intuizioni e le soluzioni innovative grazie alle quali Galileo introdusse novità rivoluzionarie non solo nella concezione dell'universo e nella scienza del movimento, ma anche nell'ideazione di dispositivi ingegnosi per trasformare gli approssimativi orologi meccanici in uso al suo tempo in strumenti affidabili. Grazie a queste soluzioni innovative Galileo confidò di riuscire a dare finalmente soluzione anche al drammatico problema di stabilire il punto di longitudine in mare aperto. Le tre nuove sale presentano in maniera immersiva i percorsi che portarono alla scoperta della struttura dell'universo copernicano confermata da Galileo grazie al telescopio, alla definizione delle rigorose leggi matematiche che governano i fenomeni del movimento, fino alla scoperta dell'isocronismo del pendolo, che segnò una svolta fondamentale nella storia della misura del tempo.
Museo Galileo. Capolavori della scienza
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 336
Veri capolavori di arte e di scienza, gli strumenti scientifici del Museo Galileo, raccolti nell'arco di circa tre secoli dai Medici e dai Lorena, costituiscono nel loro genere non solo la raccolta più significativa del Paese, ma anche una delle più importanti del mondo. Questa straordinaria collezione illustra il progressivo perfezionamento degli strumenti di osservazione e di misura e degli apparati sperimentali che, grazie all'impegno congiunto di ricercatori di eccezionale competenza e di artefici di grande talento, favorì l'enorme avanzamento delle conoscenze scientifiche nei secoli XVI e XVII. Le sale espositive del rinnovato Museo Galileo conducono il visitatore in un suggestivo viaggio alla scoperta degli strumenti, degli esperimenti e dei protagonisti - primo fra tutti Galileo - che offrirono un contributo determinante all'affermazione della scienza moderna.