Libri di Eva F. Romeo
Smart medium sized cities. Città medie e tecnologia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il volume, adottando una prospettiva interdisciplinare, offre un’analisi approfondita del ruolo e dell’evoluzione delle smart city Europee di medie dimensioni, con particolare attenzione alle loro dinamiche strutturali e ai fattori che ne influenzano la crescita. Un’ampia sezione è dedicata alla governance urbana e al capitale sociale, inteso quale elemento propulsore della partecipazione civica e dell’efficacia dei processi decisionali. Lo studio si arricchisce, inoltre, di un’analisi sulla sostenibilità, sulle strategie di comunicazione e sulla fiscalità locale, delineando il loro impatto sulla gestione e sullo sviluppo delle città di medie dimensioni. Destinata a ricercatori, amministratori pubblici e studenti, questa monografia si configura come un contributo scientifico, nel quale parole chiave come città medie, sostenibilità, tecnologia, capitale sociale, comunicazione e fiscalità delineano un quadro di riferimento per la comprensione delle trasformazioni urbane contemporanee.
Infrastrutture, logistica urbana, attività economiche e valore nel territorio. Il caso di Giugliano in Campania. Città metropolitana di Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2018
pagine: XI-159
Questo lavoro presenta i risultati di una ricerca sulle dinamiche relazionali, economiche e sociali nel territorio del Comune di Giugliano in Campania -Città Metropolitana di Napoli - analizzando il ruolo delle infrastrutture, della logistica urbana e delle attività economiche nella percezione di valore da parte della popolazione e dei principali stakeholder territoriali. La ricerca si basa su framework teorici di place management e di marketing territoriale identificando i driver che permettono al territorio e agli stakeholder territoriali di sopravvivere nel tempo, contro le difficoltà economiche, sociali e strutturali, anche al di là dell'efficacia e dell'efficienza del management territoriale. Si presenta lo stato dell'arte e si ipotizzano gli scenari evolutivi dell'area indagando sulla valorizzazione dei "luoghi" caratterizzati da connessioni sociali, tradizioni, storia e cultura locale, in grado di proporre e interpretare, allo stesso tempo, un concetto sistemico di valore del territorio e capacità adattiva. La partecipazione di ricercatori specializzati in economia, ingegneria e giurisprudenza ha reso il contributo multidisciplinare e il supporto di studiosi inglesi - ricercatori dell'lnstitute of Place Management di Manchester (UK) - ha arricchito la ricerca.