Libri di Ettore Pacetti
Il sigillo di Parsifal
Ettore Pacetti
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2025
pagine: 292
Milano, 1951. Al Teatro alla Scala si alza il sipario sul Parsifal, il capolavoro che conclude la parabola creativa di Richard Wagner. Sul podio, a interpretarlo per l’ultima volta nella sua vita, sale un titano della direzione d’orchestra, Wilhelm Furtwängler. Nel segreto di un palco qualcuno di nascosto incide l’esecuzione La registrazione, inizialmente custodita dal suo artefice, attira i desideri di soggetti equivoci, specie quando le sue vicende si congiungono a quelle di un altro documento sonoro, creato in occasione della visita di Hitler a Roma nel maggio del 1938. Un oscuro legame a episodi così lontani nel tempo è all’origine di una catena di efferati omicidi, che coinvolge in epoca attuale i dipendenti di un importante archivio sonoro a Roma. Toccherà a Corrado Della Nera, giornalista a tempo perso e dongiovanni impenitente, sbrogliare l’intricata matassa e scontrarsi con criminali neofascisti dalle perverse inclinazioni e dal sordido passato familiare. Gli saranno d’aiuto una enigmatica e affascinante rossa e una sua vecchia conquista dal temperamento irruente.
I cerchi delle tenebre
Ettore Pacetti
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2024
pagine: 362
Roma, 1517. La città è teatro di una serie di delitti che colpiscono giovani donne incinte. I corpi, orribilmente martoriati, vengono rinvenuti sulle sponde del Tevere. Il fenomeno viene tenuto segreto il più possibile ma la corte pontificia è in apprensione. Roma, 2017. A distanza di cinquecento anni, l’assassino delle future madri torna a colpire. Questa volta a occuparsi suo malgrado del caso, nel quale si imbatte incidentalmente, è Luciano Abatucci, un depresso e rancoroso cinquantenne impiegato presso un’emittente radiofonica locale. Nelle ricerche svolte parallelamente, Lucio e Luciano attireranno l’ostilità di nemici insidiosi e avranno a che fare con inquietanti personaggi che comunicano tramite messaggi enigmatici. Il primo respirerà l’atmosfera fastosa che si tiene nelle dimore principesche degli alti esponenti delle gerarchie ecclesiastiche. Il secondo toccherà con mano realtà oscure rette da leggi feroci e spietate. Entrambi riusciranno a risolvere il mistero, non senza pagare un pesante tributo personale.
Gli stratagemmi della notte
Ettore Pacetti
Libro: Libro in brossura
editore: Calibano
anno edizione: 2023
pagine: 248
Anni Settanta, estate: su un’isola che attrae giovani in cerca di trasgressione e divertimento senza limiti, Cinzia e Barbara, amiche d’infanzia appena ritrovate, affrontano la prima vacanza insieme. Ma se Cinzia è introversa e malinconica, Barbara è vivace e spregiudicata, e i diversi temperamenti non tardano a dividerle. La decisione di interrompere il viaggio porta Cinzia in una dimensione sospesa tra orrore ed erotismo, popolata da creature da incubo.
Segreti concerti
Ettore Pacetti
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2010
pagine: 182
Roma, 1608-1609. Il mondo ecclesiastico e aristocratico acclama l'arrivo di uno dei massimi compositori e virtuosi della tastiera del secolo XVII, Girolamo Frescobaldi (1583-1643), allora all'inizio della sua fulgida parabola artistica. Attorno a lui e alla giovane cantatrice Angiola Zanibelli, entrambi appartenenti al seguito di un mecenate ferrarese desideroso di diffondere anche a Roma una delle attrattive del ducato estense, il "Concerto delle dame", si tessono trame, si ordiscono intrighi, si scambiano favori sullo sfondo fastoso dei cerimoniali della corte pontificia, nella quale la raffinatezza degli intrattenimenti musicali e le contese fra i cardinali per assicurare alla propria disponibilità i migliori artisti del momento si accompagnano all'intento di occultare o di contrastare l'incedere inesorabile dei tempi. Sale, palazzi, basiliche, piazze e vie fanno da palcoscenico a feste sfarzose, colloqui furtivi, incontri passionali, conflitti lancinanti ed esecuzioni capitali, in un succedersi di eventi che vedono le esistenze privilegiate dei nobili fare da contraltare alle infime condizioni del popolo.