Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ettore Cozzani

Il regno perduto

Il regno perduto

Ettore Cozzani

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2024

pagine: 336

Racconti brevi di vita vissuta dal giovanissimo Ettore Cozzani nelle Cinque Terre agli inizi del Novecento. “I cinque paesi, tranne Corniglia […] si sono annidati alla foce dei loro torrenti, incrostandone di case le sponde; le case vi son germogliate l’una dall’altra, l’una sull’altra, l’una dentro l’altra: a Riomaggiore, formano un labirinto in cui non si capisce bene dove finisca il di fuori, e cominci il di dentro, e dove sian le soglie e dove i tetti, e dove i muri maestri e le fondamenta; – a Vernazza si sono allineate sopra le due rive, come i soldati in piazza d’armi quando si gettano, con uno scatto del capo, il loro ’no-due, ’no-due; ma ogni riga s’appoggia con archi, come con braccia tese, alle schiene della riga che ha davanti, per non crollarle in testa; a Monterosso sbucano improvvise dalla valle incassata tra i monti, e si allargano a ventaglio sopra la spiaggia – a Manarola, germinata come i licheni sulla più dura e percossa roccia, han preso a distendersi con amor del sole sopra il dosso, e vi hanno spiegata la loro chiara processione in mezzo a cui il campanile pare il grande Cristo in mezzo alla fila dei fedeli.” Prefazione di Giovanni Pardi
20,00

I racconti delle Cinque Terre

I racconti delle Cinque Terre

Ettore Cozzani

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2018

pagine: 256

Prefazione di Marco Ferrari.
16,50

Leggende della Lunigiana storica. Dal Golfo dei poeti alle Apuane

Leggende della Lunigiana storica. Dal Golfo dei poeti alle Apuane

Ettore Cozzani

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2016

pagine: 160

Personaggio della scena letteraria dei primi decenni del Novecento, Ettore Cozzani riversa in questo libro tutto l'amore per la sua terra natale, la ridente e aspra regione della Lunigiana storica. L'autenticità dell'ispirazione fa sì che la sua forte espressività riesca ad animare scarne leggende paesane con tono vibrante. La tematica religiosa assume aspetti visionari, suggestivi, in cui una nave senza vele e senza equipaggio trasporta miracolosamente il Preziosissimo Sangue di Cristo fino alla foce del Magra, o le coste di tutto il mondo si parano davanti agli occhi di un pellegrino dall'altura della Castellana (un monte sopra Porto Venere), o il Diavolo stesso appare in groppa a un cavallo rosso con occhi lampeggianti di verde a promettere a un povero disperato ricchezza e felicità terrena in cambio dell'anima. Comico e scanzonato il racconto sulle rivalità tra due paesi vicini, che si traduce in una vera e propria gara di stupidità. Ma il vero protagonista di queste leggende non è l'uomo con le sue passioni e la sua fede: sono la terra e il mare della Lunigiana, i suoi profumi e i suoi scorci rocciosi e lo sciabordio delle onde nelle insenature.
14,00

Leggende della Lunigiana (rist. anast. 1931)

Leggende della Lunigiana (rist. anast. 1931)

Ettore Cozzani

Libro

editore: Forni

anno edizione: 2010

pagine: 280

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.