Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ettore Ciccotti

Omaggio a Orazio

Omaggio a Orazio

Ettore Ciccotti, G. Battista Guarini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Calice

anno edizione: 2008

pagine: 123

18,00

Mezzogiorno e settentrione d'Italia

Mezzogiorno e settentrione d'Italia

Ettore Ciccotti

Libro

editore: Calice

anno edizione: 1993

pagine: 45

7,00

Le origini di Orazio (e la questione ebraica)

Le origini di Orazio (e la questione ebraica)

Ettore Ciccotti

Libro

editore: Calice

anno edizione: 1990

pagine: 57

6,00

Montecitorio. Noterelle di uno che c'è stato

Montecitorio. Noterelle di uno che c'è stato

Ettore Ciccotti

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 1987

pagine: 116

12,00

Donne e politica negli ultimi anni della Repubblica romana

Donne e politica negli ultimi anni della Repubblica romana

Ettore Ciccotti

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 1985

pagine: XXII-52

9,00

Il tramonto della schiavitù nel mondo antico
230,00

Vecchi e nuovi orizzonti della numismatica

Vecchi e nuovi orizzonti della numismatica

Ettore Ciccotti

Libro

editore: Forni

anno edizione: 1977

pagine: 184

20,00

Commercio e civiltà nel mondo antico

Commercio e civiltà nel mondo antico

Ettore Ciccotti

Libro

editore: Forni

anno edizione: 1977

pagine: 154

17,00

La guerra e la pace nel mondo antico

La guerra e la pace nel mondo antico

Ettore Ciccotti

Libro

editore: Edizioni Immanenza

anno edizione: 2014

pagine: 144

"La pace e la guerra e la tendenza opposta all'una ed all'altra possono essere prese come due termini dell'evoluzione sociale. La tendenza alla guerra e la guerra permanente corrispondono alle forme economiche più primitive e allo stato più rudimentale di parassitismo. Con un modo di produzione più progredito si sviluppa sempre più fortemente la tendenza alla pace; ma resta aspirazione, spesso contrastata dalla realtà, finché vuole soltanto sostituire la concorrenza all'appropriazione violenta; e mostra così, con la stessa sua inefficacia, di potersi tradurre in atto solo con l'avvenimento di una struttura economica, che, eliminando con la forma individuale della produzione ogni parassitismo di popolo verso popolo, d'individuo verso individuo, e limitando l'appropriazione della ricchezza per parte di ciascuno al solo prodotto del suo lavoro, tolga alla guerra ogni base ed ogni motivo utilitario."
10,00

La Basilicta agli inizi del Novecento. Per le Scuole superiori
6,00

La Svizzera

La Svizzera

Ettore Ciccotti

Libro

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2002

pagine: 180

Scritto nel 1899 da Ettore Ciccotti, il primo traduttore italiano di Marx, direttore con Pareto della più famosa collana di classici dell’economia, famoso storico dell’antichità, uomo politico socialista e meridionalista divenuto interventista prima e senatore del regno poi, il volume nasce nell’esilio svizzero cui Ciccotti venne costretto dopo i fatti di Milano del 1898. Volume quindi d’occasione nel quale però si affronta per la prima volta, almeno nell’ottica della sinistra italiana, il problema del federalismo. La Svizzera viene presa in esame come esempio concreto di stato radicalmente diverso nella sua struttura, nella sua filosofia ma anche nei costumi dei suoi cittadini rispetto all’Italia di fine secolo. La descrizione della “diversa” Svizzera è ancora attualissima, quanto al fascino del federalismo ognuno può giudicare quanto sia cambiato in cento anni.
16,53

Lineamenti dell'evoluzione tributaria nel mondo antico

Lineamenti dell'evoluzione tributaria nel mondo antico

Ettore Ciccotti

Libro

editore: Forni

anno edizione: 1977

pagine: 218

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.